Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
tendenze
 

Internet, casa e sostenibilità: come la pandemia ha cambiato gli italiani

07/02/2025  Uno studio dell’Università Cattolica analizza i cambiamenti strutturali nelle abitudini degli italiani tra il 2021 e il 2024: più tempo online e in casa, crescita dei comportamenti sostenibili, ma con profonde disuguaglianze sociali e territoriali

La pandemia ha lasciato un segno profondo sulle abitudini degli italiani, modificando il modo in cui trascorrono il tempo libero, utilizzano internet e adottano comportamenti sostenibili. È quanto emerge dallo studio Behavioural Change dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che tra il 2021 e il 2024 ha monitorato l'evoluzione delle abitudini post-Covid.

Secondo la ricerca, il 30% della popolazione ha consolidato l’uso del web per attività quotidiane, con un incremento del 23% nell’uso professionale e del 37% per il tempo libero. Tuttavia, le differenze sono marcate: i giovani, gli uomini e gli abitanti delle città hanno modificato le proprie abitudini più degli anziani, delle donne e delle persone residenti in zone meno densamente popolate.

Anche la sostenibilità ha registrato progressi: un italiano su tre ha aumentato il consumo di prodotti ecologici e la riduzione degli sprechi. Ma il divario è evidente: nei centri urbani la percentuale di chi ha adottato abitudini più green è il doppio rispetto alle aree rurali, con un gap particolarmente forte al Sud.

Sul fronte economico, invece, il quadro è meno positivo. Le spese nei negozi di vicinato sono diminuite del 15%, mentre il settore della ristorazione ha visto un crollo del 43%, con impatti più pesanti sulle fasce economicamente più deboli.

La ricerca ha coinvolto 4576 italiani, suddivisi in due rilevazioni (2021 e 2023), e ha evidenziato come la pandemia abbia accelerato cambiamenti già in atto. Ma le trasformazioni non sono state omogenee: servono politiche mirate per ridurre le disuguaglianze e favorire la diffusione di comportamenti virtuosi.

«La pandemia ha agito come uno shock esogeno che ha accelerato trasformazioni già in atto, ma la sua influenza sulla popolazione è stata disomogenea», hanno spiegato i coordinatori dello studio Emanuela Mora e Mario A. Maggioni. Il convegno finale, svoltosi a Milano, ha visto la partecipazione di esperti in economia, psicologia e sociologia, oltre all’intervento di Enrico Letta e Francesco Billari, che hanno approfondito l’impatto generazionale della crisi sanitaria.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo