Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 17 giugno 2025
 
dossier
 
Benessere

Intolleranze, allergie e alimentazione: rischi e fatti da sapere

21/03/2017 

Gli alimenti più a rischio  Qualsiasi cibo può essere responsabile di un’allergia alimentare, ma in particolare latte, uova, frutta a guscio e arachidi, soia e frumento causano circa il 90 per cento delle reazioni allergiche in età pediatrica, mentre arachidi, pesce, molluschi, crostacei e frutta a guscio toccano soprattutto gli adulti. Va detto che non è l’alimento in sé a provocare il problema, quanto alcune proteine presenti, e la moderna allergologia è in grado di individuare singole componenti molecolari.

Intolleranze e allergie fanno ingrassare? Ecco la verità

Allergie o intolleranze alimentari sono responsabili dei chili di troppo? Assolutamente no. A dirlo è un documento congiunto firmato da Società italiana di diabetologia, Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica, Associazione medici diabetologi, Associazione nazionale dietisti, Società italiana di nutrizione umana, Società italiana di nutrizione pediatrica e Società italiana di obesità, in cui si spiega come i pochi studi scientifici disponibili su questo legame si basino su metodologie diagnostiche non riconosciute dall’evidenza scientifica oppure su ipotesi dubbie. In realtà, per contrastare l’aumento di peso c’è un solo modo: incrementare l’attività fisica e ridurre la quantità di calorie assunte con la dieta.

Scopri BenEssere, la rivista che pensa alla tua salute dell'anima

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo