Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
 

L' École française de Rome mette in mostra i suoi tesori

29/05/2024  Fino al 20 dicembre esposti circa 200 reperti della collezione di antichità dell'istituzione culturale che celebra i suoi 150 anni di storia

Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'École française de Rome (ospitata ai piani alti di Palazzo Farnese, sede dell'Ambasciata di Francia), si è inaugurata la  mostra intitolata "Un museo per École: la collezione di antichità dell'École française de Rome”. La mostra è ospitata negli spazi espositivi della Galleria in Piazza Navona 62, altra sede dell’École a Roma. L’esposizione, curata dagli archeologi Christian Mazet e Paolo Tomassini, resterà aperta fino al 20 dicembre 2024, con ingresso libero.

La collezione presenta una gamma rappresentativa, esposta per la prima volta, di circa 200 reperti. Si tratta di. sculture, terrecotte etrusco-laziali, vasi greci ed etruschi, oltre a documenti provenienti dagli archivi dell'École française de Rome e dagli inventari degli arredi di Palazzo Farnese.

“Siamo lieti di presentare al pubblico la nostra collezione di antichità che testimonia l’impegno e la vocazione dell’École française de Rome nel campo dell’archeologia, ricerca e diffusione del sapere anche per il grande pubblico”, dichiara Brigitte Marin, Direttrice dell’École française de Rome. “Roma si arricchisce in questo modo di un altro punto di riferimento culturale destinato a tutti i visitatori. La mostra realizza dopo 150 anni il desiderio del primo direttore dell'istituzione, Auguste Geffroy, di allestire un museo di antichità per formare i suoi membri attraverso la pratica dell'archeologia. La diversità della collezione riflette la storia della pratica degli oggetti archeologici all'interno dell'École française de Rome al momento della sua fondazione, alla fine dell’Ottocento. Costituita dal prodotto di scavi effettuati dall'istituzione e provenienti da acquisti e donazioni di oggetti, la collezione spazia tra una varietà di temi che ne dimostrano la ricchezza e l’importanza”.

In autunno è prevista l'uscita di una monografia (curata da Manet e Tomassini) che rappresenta la prima pubblicazione scientifica interamente dedicata alla collezione archeologica dell'École française de Rome.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo