Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 16 luglio 2025
 
Leone XIV in Tv
 

Nell'alfabeto di papa Prevost la prima parola è pace

04/07/2025  Dopo due mesi di pontificato, "Sulla via di Damasco" (domenica mattina su Rai 3, alle 7,30) ci fa conoscere le parole più ricorrenti e significative di papa Leone XIV. Partendo da quella con cui si è presentato ai fedeli appena eletto...

Antonio Preziosi, direttore del Tg2,  con Eva Crosetta
Antonio Preziosi, direttore del Tg2, con Eva Crosetta

Un nuovo capitolo si è aperto nella storia della Chiesa cattolica con l’elezione di Papa Leone XIV. Ma chi è papa Prevost? Quali sono le sue sfide e le sue priorità?  Per approfondire questi temi, Eva Crosetta ne parlerà con Antonio Preziosi, direttore del TG2, in un’intervista che andrà in onda domenica 6 luglio, alle ore 8.30 su Rai Tre. Preziosi si cimenterà nella compilazione di un “Alfabeto” di Papa Leone XIV, un tentativo di sintetizzare in parole chiave il suo stile e le sue proposte. Tra le lettere di questo alfabeto, spicca senza dubbio la parola “pace”: l’ultima parola di papa Francesco, la prima pronunciata dal nuovo Papa il giorno dell’elezione, l’8 maggio scorso, che assume un significato ancora più profondo nel contesto attuale. La puntata vedrà anche la partecipazione di due voci agostiniane, quelle di padre Di Berardino e padre Grossi, che si confronteranno con le esortazioni di Papa Leone in occasione del Giubileo della Famiglia e dei Movimenti. Il primo, confratello e amico di Leone XIV, evidenzia la sua disponibilità, discrezione e generosità; mentre, il secondo racconterà la sua missione in Perù e il messaggio di pace disarmata che ne è scaturito. Entrambi sottolineano, all’interno del programma di Vito Sidoti, l’identità agostiniana di un papa che predilige la vita di interiorità unita alla comunione e alla fraternità, come fondamenti per edificare la Città di Dio. Regia di Marina Gambini.
 
 

Il papa della pace visto da un bambino
Il papa della pace visto da un bambino

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo