Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
 

La Chiesa che cambia stile

11/10/2013  Inizia a Roma la "tre giorni" che riunisce la Rete interdiocesana Stili di vita. Gli operatori pastorali di 61 diocesi italiane si confronteranno sul tema “Popolo di Dio nel mondo come nuovo stile di Chiesa”.

        Gli operatori pastorali di 61 diocesi italiane da  venerdì 11 ottobre a domenica 13 si incontrano a Roma per il 6° Laboratorio della Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita. Si confronteranno sul tema “Popolo di Dio nel mondo come nuovo stile di Chiesa”. Quattro gli approcci del lavoro previsto: il mandato dei battezzati; il profetismo; fonte e segni di speranza; esperienze di popolo di Dio.

“L’Obiettivo del laboratorio”, spiega padre Adriano Sella, coordinatore nazionale della Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita, “sarà quello di elaborare un documento programmatico con una pista di lavoro valida per tutta la Rete nazionale”. Ad essa  aderiscono ad oggi 70 diocesi, suddivise in 4 aree: 27 dell’Area Centro-Nord, 15 dell’Area Adriatica, 22 dell’Area Tirrenica e 6 dell’Area Siciliana. Ad arricchire i lavori della “tre giorni2 saranno le relazioni della biblista Rosanna Virgili e della “voce” laica dell’amibientalista Paolo Cacciari.

          La Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita nasce nel 2007 da alcuni organismi diocesani, che decidono di unire conoscenze ed esperienze per promuovere un movimento del popolo di Dio sui Nuovi Stili di Vita nella Chiesa e nella Società. Alla Rete possono aderire gli Organismi Diocesani Incaricati che desiderano parteciparvi. La Rete s’incontra periodicamente per aeree per definire iniziative e realizzare eventi comuni. D’impatto è stata, per esempio,  la campagna a favore del referendum sull’acqua svoltosi nel 2011, ma tantissime sono poi le iniziative diocesane e locali: si va dai gruppi d’acquisto solidale, a itinerari d’accoglienza  e convivialità con i migranti; da associazioni spontanee di famiglie che si  mettono assieme per fare “agricoltura sociale”, magari dando lavoro a disoccupati e recuperando alla coltivazione terreni  abbandonati; a esperienze di comunità condominiali. La recente campagna contro l’apertura dei negozi alla domenica per tutelare la festa e il riposo è l’ultima delle iniziative “politiche” della Rete.

“Nuovi stili di vita per un futuro sostenibile non significa, come qualcuno può pensare, cambiamenti straordinari, possibili solo a pochi”, precisa padre Sella,  “ma modifiche di gesti, comportamenti e piccole abitudini quotidiane: scelte, cioè, alla portata di tutti. Atteggiamenti consapevoli, però, e che alla lunga modificano in meglio il rapporto con le cose, la natura e le persone”. 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo