Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
Nuove tecnologie solidali
 

La luce arriva con un calcio al pallone

02/01/2014  Si chiama Soccket ed è un'invenzione rivoluzionaria: garantirebbe una fonte di energia gratuita ed ecologica alle comunità più remote del Terzo Mondo

Il pallone Soccket
Il pallone Soccket

Non è la prima volta che un'invenzione rivoluzionaria arriva dalla pura e semplice osservazione della realtà. Come per esempio la constatazione elementare che il calcio è lo sport più popolare al mondo. Da qui sono partite nel 2011 Jessica O. Matthews e Julia Silverman, due studentesse di Harvard che hanno pensato di sfruttare l'energia cinetica prodotta da un pallone per farne una fonte inesauribile di energia economica, sicura ed ecosostenibile.

Quell'intuizione oggi è realtà: si chiama Soccket. Il pallone "assorbe" i calci e incamera l'energia cinetica prodotta; poi è sufficiente attaccare a quella che sembra la valvola della camera d'aria una piccola torcia a Led e quest'ultima prende a funzionare.

In molte comunità remote del Terzo Mondo, che non sono raggiunte dalla rete elettrica e che invece sono alimentate solamente da generatori a gasolio, Soccket potrebbe cambiare radicalmente lo stile di vita di migliaia e migliaia di persone. Per esempio permettendo di studiare anche dopo il tramonto agli scolari di villaggi altrimenti avvolti dalle tenebre. E' quanto accaduto ad Abuja, un piccolo villaggio della Nigeria: James Ajah Eiche, un abitante del villaggio da tempo impegnato per garantire accesso all'istruzione a tutti i bambini del circondario, ama ripetere che "la luce è vita". Ora, grazie al pallone Soccket, il cortile della scuola che gestisce risuona ogni giorno di risate luminose, è proprio il caso di dirlo.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo