Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
La cultura non si ferma
 

La maratona degli scrittori per la Giornata mondiale del libro

23/04/2020  A partire dalle 11 di oggi sul sito www.capolavoridellaletteratura.org decine di scrittori e attori leggeranno brani di classici della letteratura. E' la prima maratona in streaming della Fondazione de Sanctis

In occasione della Giornata Mondiale del Libro di oggi 23 aprile, la Fondazione De Sanctis, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, organizza la sua prima maratona letteraria in streaming. Grazie a una piattaforma creata appositamente per l’occasione e alla partecipazione di grandi autori e attori, la Giornata Mondiale del Libro verrà così festeggiata in tutte le case attraverso la piattaforma www.capolavoridellaletteratura.org, sui siti di Ministero dell’Istruzione, Repubblica, Corte dei conti, TIM-Operazione Risorgimento Digitale e ACI.
In apertura i saluti del Presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, della Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina e della Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Marina Sereni. La Corte dei conti è partner istituzionale dell’iniziativa. La Maratona Letteraria della Fondazione De Sanctis, ideata dieci anni fa con appuntamenti periodici in sedi istituzionali, si svolgerà così per la prima volta in streaming, raggiungendo la durata eccezionale di sette ore per un evento straordinario che unirà la comunità di lettori: un modo diverso per festeggiare comunque insieme la Giornata Mondiale del Libro e l’apertura della campagna Il Maggio dei Libri. L’evento ha inizio alle 11.00 e propone interventi di commento critico di alcuni autori alle grandi opere della letteratura e la lettura di alcuni passi significativi dei grandi classici da parte degli attori che hanno aderito al progetto.  La conduzione è curata dallo scrittore Paolo Di Paolo e Andrea Velardi che, assieme a Pietro del Soldà, Franco Di Mare, Veronica Gentili, Francesca Fialdini, Vladimiro Polchi, Benedetta Rinaldi introdurrà gli ospiti della maratona per una staffetta culturale che si propone di raggiungere non solo il pubblico adulto, ma anche le giovani generazioni e le scuole, che potranno fruire dell’evento anche a scopo didattico. Per commentare in diretta la Maratona sarà possibile utilizzare l’hashtag #CapolavoriDellaLetteratura.  
La Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore è nata sotto l'egida dell'UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garcilaso de la Vega. Tra gli autori  e gli attori che intervengono alla maratona Eraldo Affinati, Anna Ammirati, Sergio Assisi, Corrado Augias, Serena Autieri, Marco Balzano, Bianca Berlinguer, Lorena Bianchetti, Daria Bignardi, Claudio Bisio, Anna Bonaiuto, Alessio Boni, , Isabella Bossi Fedrigotti, Cristiana Capotondi, Gianrico Carofiglio, Giuseppe Catozzella, Maurizio de Giovanni, Gaia de Laurentiis, Giovanni Floris, Marcello Fois, Chiara Francini, Massimiliano Fuksas, Nadia Fusini, Alessandro Gassman, Fabrizio Gifuni, Nicola Lagioia, Luigi Lo Cascio, Claudio Magris, Neri Marcorè,  Laura Morante Orhan Pamuk, Francesco Pannofino, Rocco Papaleo Alessandro Preziosi, Massimo Popolizio, Sergio Rubini, Claudio Santamaria, Elisabetta Sgarbi, Sandro Veronesi, Bruno Vespa.
“Fino a domani” è il tema musicale della maratona letteraria ad opera di Dolcenera

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo