Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
dossier
 

Contrordine camerati, il capitano della C-Star è stato arrestato

26/07/2017  Ufficialmente per i documenti non in regola. La nave – la cui storia è stata ricostruita da Famiglia Cristiana – aveva lasciato nei giorni scorsi il canale di Suez, entrando nel Mediterraneo, e si era diretta a Famagusta, nella zona Nord di Cipro. Avrebbe dovuto, poi, avvicinarsi alla zona di soccorso dei rifugiati in viaggio dalla Libia verso l'Italia. Il progetto dei mercenari del gruppo di estrema destra "Generazione identitaria", che si nascondo dietro il progetto "Defend Europe", era di riportare in Libia i migranti che avessero rintracciato in mare. E ora?

Il capitano della nave della destra xenofoba C-Star sarebbe stato arrestato oggi dalla polizia locale, con l'accusa di non avere i documenti in regola. La notizia è stata pubblicata poco fa dal giornale turco-cipriota Kibris Postasi Gazetesi(www.kibrispostasi.com). L'equipaggio – che, secondo altre fonti, sarebbe composto in parte da marinai dello Sri-Lanka – è stato evacuato e la nave fermata nel porto di Famagusta, zona nord di Cipro.

 

Si tratta del secondo fermo dell'imbarcazione, rimasta all'ancora per quasi cinque giorni a sud di Suez la scorsa settimana e sottoposta a controlli delle autorità egiziane. Uno dei leader del movimento di estrema destra, l'austriaco Martin Sellner, ha confermato il fermo della nave alla testata BuzzFeed, rifiutandosi di aggiungere ulteriori dettagli (www.buzzfeed.com).

 

Prende corpo l'ipotesi che fosse proprio il porto di Famagusta, nella zona nord a controllo turco di Cipro, la base logistica scelta dall'organizzazione Generazione identitaria per lanciare la missione della C-Star, con l'obiettivo di boicottare l'azione umanitaria delle Ong impegnate nel mare tra la Libia e la Sicilia. Sulla rete social twitter è stata diffusa nelle scorse ore la foto dell'armatore della nave Tomas Egerstrom, mentre alcune fonti confermano la partenza per Istanbul di alcuni attivisti di Generazione identitaria. L'accesso alla zona nord di Cipro è infatti possibile partendo dalla Turchia, ed è anche al di fuori del controllo delle forze navali europee, impegnate con l'agenzia Frontex nell'emergenza migranti. Il porto e le acque della zona sono sotto la diretta influenza della Turchia.

 

Potrebbe dunque fermarsi nell'isola di Cipro la missione organizzata da diversi mesi da Generazione Identitaria che, ufficialmente, aveva l'obiettivo di monitorare e boicottare l'azione delle Ong impegnate nelle missioni di salvataggio in mare dei rifugiati. Diventa sempre più difficile per la C-Star attraversare il Mediterraneo evitando i controlli e i possibili fermi disposti dalle autorità.

 

LA GUERRA DI PROPAGANDA

E' una sorta di guerra 2.0, quella in corso nel Mediterraneo, dove la tecnologia e la propaganda diventano armi, con rotte della navi manipolate da mani ignote, in grado di fornire dati falsi ai sistemi di tracciamento marittimo. Caldo, caldissimo è il fronte sud, la zona di soccorso dei rifugiati che tentano il viaggio verso le coste italiane, sfuggendo alle guerre, alle torture, alle prigioni dell'Africa. Da una parte le Ong, che hanno messo in mare navi per salvare vite, strappando i corpi all'annegamento spesso certo. Dall'altra un network europeo di organizzazioni di estrema destra, riunite sotto la bandiera di Generazione identitaria.

 

Ieri sera il profilo twitter “Defend Europe”, gestito dall'organizzazione di estrema destra, ha lanciato un post: “Che tipo di salvataggio può fare la Ong Open arms quando la loro nave è ad un appena un miglio dalle coste libiche?”. Al tweet è allegata la schermata di Marine Traffic, sito di monitoraggio delle rotte marittime, che mostra la nave della Ong spagnola vicina al Libia.

 

E' la prova di un comportamento opaco? In realtà qualcuno, al momento ignoto, aveva poche ore prima manipolato il sistema Ais, che riceve i segnali dai trasponder delle navi. La Open Arms era in realtà regolarmente in navigazione nella zona di soccorso tra la Libia e la Sicilia. A scoprire l'hackeraggio è stata la stessa Marine Traffic: “L'unica spiegazione plausibile – spiega Alex Charvalias, esperto di Data intelligence di Marine Traffic, interpellato da Famiglia Cristiana – è uno spoofing (clonazione, ndr) del segnale, che ha utilizzato lo stesso MMSI (ovvero il numero univoco della nave, ndr)”. Insomma un'azione deliberata, non un errore del sistema.

LA NAVE DELLA DESTRA ARRIVA A CIPRO

Intanto la nave C-Star – la cui storia è stata ricostruita da Famiglia Cristiana – ha lasciato nei giorni scorsi il canale di Suez, entrando nel Mediterraneo, avvicinandosi alla zona di soccorso dei rifugiati in viaggio dalla Libia verso l'Italia. Fa parte del progetto “Defend Europe, lanciato da diversi mesi dal network europeo Generazione identitaria, organizzazione nata in Francia cinque anni fa che ha annunciato di voler boicottare l'azione di salvataggio delle Ong. Come non è chiaro. Ufficialmente gli attivisti della destra dichiarano che svolgeranno un'azione di monitoraggio, collegandosi con la Guardia costiera libica.

 

La C-Star – che appartiene ad una società inglese di contractors specializzata in sorveglianza armata antipirateria – è rimasta ferma la settimana scorsa per alcuni giorni a sud del canale di Suez. Secondo fonti inglesi sarebbe stata sottoposta a controlli da parte delle autorità egiziane, che hanno voluto verificare soprattutto la lista passeggeri. L'armatore, lo svedese Tomas Egerstrom, aveva dichiarato che l'equipaggio era stato fornito dalle sue società; alcuni team leader sono ex ufficiali ucraini e russi, specializzati in sicurezza armata privata in aree di conflitto. In altre parole mercenari.

UNA ROTTA MISTERIOSA

  

La rotta della C-Star è al momento un mistero. Secondo i sistemi di tracciamento radio navali (AIS) dopo aver lasciato il canale di Suez l'imbarcazione ha dichiarato come meta il porto di Tunisi. In realtà ha subito puntato verso l'isola di Cipro, entrando il 24 luglio nel porto sotto controllo turco di Famagosta. Prima si è fermata circa un'ora vicino alla banchina, poi per ore è rimasta al largo, con lo status “in attesa di ordini”. Alla fine, il 25 pomeriggio, è di nuovo entrata nel porto.

 

La destinazione Tunisi nel frattempo è stata cancellata dai messaggi AIS. Secondo il sito di una organizzazione cipriota, Ankara Değil Lefkoşa, vi sarebbe stato un cambio di equipaggio: venti membri sarebbero scesi, ripartendo via aereo, dieci sarebbero saliti a bordo. Gli ufficiali di bordo – spiega il blog, che ha pubblicato una foto della C-Star al largo di Famagosta – avrebbero dichiarato alle autorità turco-cipriote di “essere una nave UE in missione per il salvataggio in mare dei migranti”. Poco dopo è arrivata la notizia dell'arresto del capitano e del fermo della nave.

 

Ufficialmente la C-Star batte bandiera mongola, pur essendo di proprietà di un armatore britannico. E' dunque probabile che almeno una parte dei militanti di Generazione identitaria sia già a bordo della C-Star, ancora prima dell'arrivo nell'area di operazione. E non è escluso che la nave eviti il porto di Catania, dove potrebbe essere sottoposta a controlli.

Andrea Palladino

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
70

Stai visualizzando  dei 70 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo