logo san paolo
sabato 10 giugno 2023
 
La rivoluzione dell'accoglienza
 

Richiedenti asilo: Bologna punta su borse lavoro e 6 mesi d'affitto

01/09/2017  La prima tranche del finanziamento da parte del Viminale sarà di 10.373.000 euro, cifra con la quale saranno coperti 184 giorni di accoglienza. Si parla di 800 posti per gli adulti e di 240 per i minori non accompagnati. L'Anci: «Innovazione intelligente e lungimirante»

(A Bologna l’accoglienza dei migranti si fa in biblioteca. Fotografia tratta dal sito del portale www.vita.it)

 

 

Bologna sarà il primo comune in Italia a promuovere  il nuovo modello di accoglienza dei richiedenti asilo. La sperimentazione, già avviata con un apposito bando, partirà a dicembre con l’attivazione di oltre mille posti a Bologna e nei comuni dell’ area metropolitana che hanno aderito all’iniziativa .

Le strutture non saranno più concepite come Centri di accoglienza straordinaria (Cas(, ma come Sprar, che tradotto significa "sistema di protezione internazionale per richiedenti asilo e rifugiati".

Non si tratta evidentemente di un semplice avvicendamento di sigle. Con questo nuovo modello, finanziato dal Viminale, cambiano innanzitutto i tempi dell’ospitalità. Oggi infatti il migrante, una volta ottenuta la protezione internazionale come rifugiato, deve abbandonare entro dieci giorni il centro di accoglienza. Con i progetti Sprar invece otterrà borse lavoro, tirocini formativi e anche una copertura economica per sei mesi d’affitto. Le risorse economiche saranno gestite dai Comuni che dovranno rendicontarle spesa per spesa.

La prima tranche del finanziamento da parte del Viminale sarà di 10.373.000 euro, cifra con la quale saranno coperti 184 giorni di accoglienza. Si parla di 800 posti per gli adulti e di 240 per i minori non accompagnati. Per ogni posto è prevista una spesa complessiva di 29 euro al giorno per gli adulti e 48 euro per i minorenni. Per l’intero bando, che si propone l’obiettivo di attivare circa 2600 posti da qui al 2019, la cifra messa in campo supererà i 66 milioni di euro.

 Il modello Bologna intanto ha già ricevuto piena approvazione da parte dell’Anci.

Quella bolognese è un’esperienza che racconta un sistema di accoglienza intelligente, lungimirante e coraggioso soprattutto in un momento storico come questo”,  ha dichiarato il referente nazionale per l’immigrazione, Matteo Biffoni , “e sono stati coraggiosi tutti i sindaci  che hanno aderito. Questa è la risposta che occorre per le comunità e per i migranti. Solo così si evitano situazioni limite come quella di Roma”.

Oggi puoi leggere GRATIS Famiglia Cristiana, Benessere, Credere, Jesus, GBaby e il Giornalino! Per tutto il mese di agosto sarà possibile leggere gratuitamente queste riviste su smartphone, tablet o pc.

I vostri commenti
12

Stai visualizzando  dei 12 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo