Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
dossier
 

Le otto montagne di Paolo Cognetti: la nostra pagella al romanzo che ha vinto il Premio Strega

07/07/2017  È un buon libro, non straordinario forse, classico nella rivisitazione di temi come l'amicizia, l'infanzia, il rapporto padre-figlio, originale nell'ambientazione (la montagna è assoluta protagonista).

LE OTTO MONTAGNE DI COGNETTI VINCE LO STREGA: LA TRAMA E I PROTAGONISTI  

Pochi luoghi come la montagna hanno ispirato gli scrittori di ogni tempo, ergendosi a categoria antropologica e spirituale, ben oltre la pur straordinaria realtà naturalistica. Al gruppo si aggiunge ora Paolo Cognetti con Le otto montagne (Einaudi).

LA TRAMA 

Pietro è un ragazzino un po’ solitario che vive a Milano. I suoi genitori vivono nella città portandosi dentro la nostalgia per la montagna in cui si sono conosciuti e innamorati e da cui il destino li ha allontanati. Quando afttano una casa a Grana, un paesino che si affaccia sul Monte Rosa, quell’amore originario rinasce. Lì, nel corso delle lunghe vacanze estive, Pietro incontra Bruno, un ragazzino che pascola le mucche e conosce solo quel piccolo mondo. Nascerà fra loro un’amicizia profonda, di poche parole ma possente come la natura che fa da teatro alle loro avventure.

La prima parte del romanzo, Montagna d’infanzia, narra l’inizio di questo sentimento che durerà un’intera vita. La seconda parte, La casa della riconciliazione, si concentra sul rapporto fra Pietro e il padre, un uomo scontroso che solo quando intraprende le sue lunghe escursioni in montagna ritrova serenità. Porta con sé il figlio, in queste camminate sulle cime e i ghiacciai intorno al Monte Rosa, dandogli così «la cosa più simile a un’educazione che abbia ricevuto da lui», e coinvolgendo in un secondo momento anche l’amico Bruno.

Inverno di un amico, terzo e ultimo movimento, torna a focalizzarsi sui due ragazzi, ormai adulti: con Pietro spinto a cercare il suo posto nel mondo viaggiando no in Nepal, mentre Bruno non si muoverà mai da Grana.

RECENSIONE DI "LE OTTO MONTAGNE"

Romanzo di formazione, storia d’amicizia e di un padre e un figlio, con la montagna come protagonista, intesa come quel luogo nel quale ciascuno trova la propria identità e il senso al proprio esistere. 

Le otto montagne è sicuramente una piacevole scoperta, un romanzo interessante e coinvolgente. Meritava di vincere il Premio Strega? Naturalmente è difficile rispondere a questa domanda, in assoluto (quanto vale davvero questo romanzo in termini di letteratura) e relativo (nel confronto con gli altri libri in gara e con altri usciti nella stessa annata ma non candidati al premio o candidati ma non giutni alla finale).

Siamo in presenza di un buon romanzo, non straordinario forse, classico nella rivisitazione di temi come l'amicizia, l'infanzia, il rapporto padre-figlio, originale nell'ambientazione (la montagna è assoluta protagonista).

In sintesi, questa è la nostra pagella:

TRAMA: 7,5

SCRITTURA: 7

COPERTINA: 6,5

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo