Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
 

L’École française de Rome: 150 anni al servizio della ricerca e della cultura

25/09/2023  Fondata nel 1875, l'istituzione con sede a Palazzo Farnese ha avviato le celebrazioni per la ricorrenza.

L’École française de Rome, con sede a Palazzo Farnese e a Piazza Navona, lancia tre mesi di iniziative, incontri, conferenze e presentazioni per valorizzare la ricerca sul patrimonio più antico e la storia moderna e contemporanea. Intanto L’École ha dato il via anche alle celebrazioni per i 150 anni della sua istituzione a Roma e il programma di eventi durerà due anni e si chiuderà a dicembre 2025, al compimento dell’anniversario. Fondata nel 1875, l’École française de Rome è un ente pubblico a carattere scientifico, culturale e professionale posto sotto la tutela del ministero francese dell’Insegnamento superiore, della ricerca e dell’innovazione. L’École ha come missione la ricerca e la formazione alla ricerca in archeologia, storia e nelle altre scienze umane e sociali, dalla Preistoria ai nostri giorni.

Le sue aree d’intervento comprendono l’Italia, il Maghreb e i paesi del Sud-Est europeo che si affacciano sul mar Adriatico. La vocazione universale della città di Roma, capitale del mondo romano antico, poi del Cristianesimo, le permette di accogliere dei ricercatori che lavorano su ogni regione del mondo. Per l’archeologia dell’Italia del sud e della Magna Grecia, l’École si appoggia al Centre Jean Bérard di Napoli, posto sotto la sua tutela e quella del CNRS.

Situata al Palazzo Farnese, la sua biblioteca ricca di 210 000 volumi, è disposizione dei ricercatori di tutti i paesi. L’École accoglie dei dottorandi, dei giovani ricercatori nonché personalità scientifiche più affermate. Pubblica ogni anno una ventina di volumi e la rivista dei Mélanges. La seconda sede dell’École a Roma, inaugurata nel 1975, si trova a piazza Navona.

“Dalla primavera scorsa l’École è entrata nel periodo di celebrazione del suo cento cinquantenario”,  ricorda Brigitte Marin, Direttrice dell’École française de Rome (il suo mandato è stato appena rinnovato per quattro anni),  “poiché tre decreti ne hanno scandito la fondazione: quello del 25 marzo 1873 crea una sezione romana dell’École française d’Athènes. Con il decreto del 26 novembre 1874, prende il

nome di École archéologique de Rome. Un anno più tardi, il decreto del 20 novembre 1875 istituisce l’École française de Rome, ente pubblico autonomo di archeologia e di storia. Continueremo ad organizzare costantemente un programma di cultura scientifica molto ricco tra mostre ed incontri internazionali anche aperti al pubblico e ad accesso libero presso la storica sede di Piazza Navona 62 mirati a condividere a tutti l’attualità dei saperi e i dibattiti sulle grandi questioni del nostro tempo, a Roma”.

Una  tavola rotonda sulla “Chiesa e l’indipendenza dell’Algeria” è organizzata il 10 ottobre 2023, ore 18.00, presso l’Institut français Centre Saint-Louis di Roma, con Marialuisa Lucia Sergio, autrice del libro “Pio XII e l’indipendenza algerina: la Chiesa cattolica nella decolonizzazione dell’Africa francese” (edito da  Studium , 2022). La presentazione si svolgerà in francese e in italiano. È anche il primo appuntamento della nuova cattedra “Mediterraneo, religioni e società” all’Institut français Centre Saint-Louis di Roma. Il ciclo annuale di incontri sugli archivi del Pontificato di Pio XII ha ripreso il 22 settembre con l’incontro su “Il Vaticano e la Cina: relazioni diplomatiche tra guerra e rivoluzione”. Sono disponibili online i podcast del ciclo 2022-2023 concluso a luglio.

www.efrome.it

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo