Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 21 giugno 2025
 
solidarietà
 

L’equipaggio speciale di Nave Italia

02/10/2019  La Fondazione Tender to Nave Italia continua la sua campagna per il superamento di pregiudizi sulla disabilità attraverso la scoperta di potenzialità nuove in bambini e adulti emarginati per le proprie patologie o disagi sociali. A bordo, da Gaeta a Civitavecchia, salgono adesso i ragazzi dell’associazione sclerosi tuberosa, una rara malattia genetica.

Il primo giorno Gianluca, il direttore di macchina, conosce già i nomi di tutti. Si presentano senza cognomi gli uomini dell’equipaggio di Nave Italia, per azzerare subito le distanze con i ragazzi dell’associazione Sclerosi Tuberosa che, appena saliti a bordo, sono diventati «marinai a pieno titolo». I genitori salutano dalla banchina e il brigantino della Fondazione Tender (costituita nel 2007 dalla Marina militare e dallo Yacht club italiano e presieduta da Mariella Enoch, del Bambino Gesù) prende il largo da Gaeta, direzione Civitavecchia, capitanata dal comandante Dario Gentile. Sono 14 con sette operatori i ragazzi e le ragazze che partecipano al progetto. Da metà maggio a metà ottobre in totale 22 associazioni si alternano in questa iniziativa di inclusione, integrazione e riabilitazione di persone con disabilità fisiche o mentali o con disagio famigliare e scolastico. Un comitato scientifico selezione le onlus già l’anno precedente e poi i ragazzi vengono accompagnati prima e dopo la partenza per prepararli al meglio all’esperienza.

Dopo pochi minuti, i 14 (la più piccola 17 anni e la più grande 36) sono già padroni dei ruoli. Si esercitano al corso sicurezza, si dividono i turn per la pulizia della nave, parlano di loro stessi: «Hanno scoperto la mia malattia alla nascita. Quando avevo tre anni non dicevo ancora alcuna parola»; racconta Claudia, 22 anni, che studia lettere e vuole fare la giornalista. «Non ho parlato fino ai nove anni, poi ho cominciato e non mi sono fermata più», scherza, mentre parla di Konrad e della letteratura inglese, interrotta da Elisa, aretina, che vuole spiegare il suo progetto di autonomia: «Gliel’ho detto al babbo e alla mamma che mi trovo bene nell’appartamento che condivido con un’altra ragazza. Se ho bisogno di qualcosa ci sono gli operatori al piano di sopra, e poi voglio far vedere che ce la faccio a fare da me». È la seconda volta che sale su Nave Italia, «ho imparato tante cose, mi piace soprattutto quando si spiegano le vele». Si presentano uno a uno, qualcuno non ricorda l’età, qualcun altro da anche il suo indirizzo di casa, tutti però si ritrovano nelle parole di Giovanni: «Perché siamo qui? Perché non vogliamo smettere di sognare».

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo