Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
Dopo tutto, di Monica Mondo
 
Credere

L’oratorio, un bene inestimabile per la Chiesa e la società

06/03/2025  Su quali alleanze educative si può contare per formare i ragazzi? La famiglia, sempre meno. La scuola talvolta…

Neanche un prete per chiacchierare, lamentava desolato Adriano Celentano in una assolata e squallida estate di periferia. Solo perché era estate, e i preti certamente erano in vacanza coi ragazzi dell’oratorio. Già, l’oratorio. Un luogo per pregare, secondo le intenzioni di San Filippo Neri, in comunità di religiosi e laici. Ma è stato San Giovanni Bosco, a Torino, a riunire i ragazzi di strada per pregare e poi per chiacchierare, giocare, stare insieme, crescere nella fede. Sotto la tettoia su un prato, a Valdocco, i ragazzini più poveri, lavoratori sfruttati, spesso senza famiglia, hanno trovato un padre e dei fratelli.

Da allora l’oratorio si è diffuso come metodo educativo in tutta Italia. Resiste, nonostante la sempre maggior lontananza dall’esperienza ecclesiale, nonostante scarseggino i preti, riferimento essenziale dell’oratorio, che non è una sala gioco o un’associazione filantropica. È una casa, dove si impara a condividere, a osservare le regole, prima di tutto i comandamenti e il primo comandamento del Vangelo, amare Dio e il prossimo.

Ma gli oratori non chiedono tessere di appartenenza religiosa, politica, sociale. Ti chiedono solo il nome e sei di casa anche tu. Ho partecipato al lancio di presentazione del bando Porte Aperte promosso dalla fondazione Cariplo e da tante fondazioni di comunità, sul territorio, per sostenere gli oratori. Solo in Lombardia sono circa 2.600. A Roma un sant’uomo, Arnaldo Canepa, ha dedicato tutta la sua esistenza a fondare e dirigere oratori ed è nato il Cor, Centro oratori romani, veri presidi di umanità.

Per questo la società civile si accorge del loro ruolo, in città e nei piccoli paesi, e capisce che ne ha bisogno, per includere, guidare troppi adolescenti sbandati. Non è solo buon cuore a muovere banche, imprenditoria e autorità pubbliche, ma intelligente realismo.

Su quali alleanze educative si può contare per formare i ragazzi? La famiglia, sempre meno. La scuola, a macchia di leopardo. Qualche circolo sportivo, ma per allenare futuri campioncini. E gli altri? Nelle parrocchie invece ci sono tanti spazi, ci sono teste e mani e cuore per spronare la creatività, seguendo i segni dei tempi. Il campetto col pallone va sempre bene, ma nascono anche laboratori di cucina, d’arte, scuola di italiano per stranieri, doposcuola e poi sportelli per l’impiego dei più grandi, centri con psicologi e pedagogisti. Poco a poco la rete dei servizi si allarga alle mamme in difficoltà, ai bambini più piccoli che non trovano posto al nido, agli anziani. In oratorio tornano a vivere, a sentirsi utili con il loro bagaglio di esperienza e di umanità, con la capacità di ascolto che i ragazzi non trovano più. Buona volontà dunque ma anche una necessaria formazione specifica: non ci si improvvisa a competere con ambiti ben più attrattivi, la lingua degli adolescenti bisogna conoscerla e saperci dialogare. Il di più è dono: quando con un prete o una suora, una mamma o un papà, un amico più grande scatta un incontro indimenticabile, che ti spalanca il senso del vivere. Allora i ragazzi più difficili e chiusi e soli cambiano e imparano a sorridere, a fare amicizie vere, non solo virtuali.

(Foto in alto: Giovanni Panizza)

In collaborazione con Credere

Credere, la rivista per vivere «la gioia del Vangelo«

Credere, la rivista per vivere «l'avventura della fede»

CREDERE è la rivista che ogni settimana ti propone storie, personaggi e rubriche per ispirare la fede nel quotidiano. Già scelta come "Rivista Ufficiale del Giubileo della Misericordia", è un giornale ricco di contenuti per lo spirito, con tante testimonianze di famosi e gente comune e i gesti e le parole di Papa Francesco, più vicini che mai.

Scopri la rivista e abbonati »

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo