Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 27 marzo 2025
 
 

Lucerna, il festival dei festival

02/08/2011  Inizia il 10 agosto il Lucerne Festival estivo: nella suggestiva cornice della città svizzera, si esibiranno i migliori direttori e le più prestigiose orchestre del mondo.

   Diversi fattori contribuiscono a fare del Lucerne festival una manifestazione unica. La città, intanto, che con il suo fascino medievale, unito a una robusta offerta culturale articolata in musei, teatri e concerti e una fortunata collocazione naturale, bagnata dal lago che porta il suo stesso nome e incorniciata dalle montagne, sembra predisporre l'animo all'ascolto e al piacere dei sensi e della mente. Difficile immaginare una sede più adatta per un festival.

  Non manca certo il "pedegree", al festival, dal momento che la sua storia ha inizio circa settant’anni fa con un evento inaugurale che vide addirittura la partecipazione di Arturo Toscanini in una splendida performance nei maestosi giardini della Villa Wagner a Tribschen. A un'origine tanto prestigiosa corrisponde un presente che pone il Lucerne festival, e in particolare il suo programma estivo, fra gli appuntamenti musicali più attesi e intensi in assoluto. L'edizione 2011 verrà inaugurata il 10 agosto e si concluderà il 18 settembre (tutte le informazioni sul sito www.lucernefestival.ch).

   Entrando nel merito del programma e degli interpreti, si ha l'impressione di assistere a una parata dei grandi autori del passato fatti rivivere dalla bravura dei maggiori direttori e musicisti di oggi. Tra le orchestre internazionali presenti quest’anno: i Wiener e i Berliner Philharmoniker, la Chicago Symphony, la Philadelphia e l’Israel Orchestra, il Koninklijk Concertgebouworkest e la Chamber Orchestra of Europe, la Leipziger Gewandhausorchester e le bande di stato di Berlino e di Dresda. Ovvero, il meglio del mondro convocato a Lucerna. A dirigerle nomi come il nostro Claudio Abbado, che è il direttore della Lucerne Festival Orchestra, Pierre Boulez, Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Bernard Haitink, Daniel Harding, Riccardo Muti, Andris Nelsons, Simon Rattle, Franz Welser – Moest e Zubin Mehta.

   Come “artista étoile” sarà presente L’Hagen Quartett, mentre il “composer in residence” sarà Georg Friedrich Haas. Per quanto riguarda i repertori, Bernard Haitink e la Chamber Orchestra of Europe continueranno il loro ciclo di Brahms, mentre Claudio Addabbo e la Lucerne Festival Orchestra proporranno Mahler e Brahms, Mozart e Bruckner. La Lucerne Festival Academy, infine, metterà in scena le opere da Debussy e Ravel fino al presente sotto la direzione di Pierre Boulez.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo