Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
Intervista
 
Credere

Madre Ignazia Angelini: la speranza si nutre di silenzio

11/06/2020  «Oggi occorre recuperare la capacità di sognare e avere visioni. Ricordando che le esperienze più forti nascono proprio dall'ascolto», dice la monaca benedettina autrice del libro "Mentre vi guardo. La badessa del monastero di Viboldone racconta" (foto di Attilio Rossetti)

«In più di 70 anni non avevo mai vissuto un silenzio così intenso». Nei mesi del lockdown tutti abbiamo percepito un silenzio inedito, ma fa un certo effetto sentir pronunciare queste parole da madre Ignazia Angelini, 76 anni, dal 1964 monaca benedettina all’abbazia di Viboldone. La pandemia ha bussato forte al monastero alle porte di Milano, colpendo alcune consorelle e mettendo alla prova, con la sua crudezza, l’intera comunità. Ora che il peggio è passato (le religiose sono ancora in isolamento ma la situazione va migliorando) madre Ignazia guarda a quanto vissuto con serenità: «È stato un corpo a corpo con la Parola, ho scoperto − ancor più profondamente − la grazia della fraternità gratuita». E proprio alla religiosa, badessa di Viboldone per più di due decenni (ha consegnato le dimissioni lo scorso anno per raggiunti limiti di età), chiediamo che cosa abbia da dirci l’esperienza del silenzio.

Durante il lockdown il silenzio ha fatto capolino anche nelle metropoli. Che silenzio è stato?

«Il silenzio che ha riempito le strade e le case − anche i monasteri, che pure sono allenati al silenzio − è stato pieno di smarrimento e doloroso stupore. In questo sgomento emergeva nitida una crisi epocale che da tempo si annunciava, pur rimossa. E il silenzio ha spinto a cercare preghiera, ascolto del parlare – o del tacere – di Dio. Ascolto anche in chi non vi era avvezzo. Certo è che la società chiassosa e chiacchierona s’è fermata interdetta. Anche se non è mancato il vociare, nell’agorà della rete, di sentenziosi discorsi. Il silenzio delle città è stato alto grido, per chi vuole intendere».

Lei che cosa ha sentito in questo silenzio?

«Ho percepito anzitutto la mia mortalità e, insieme, ho sentito risuonare in me la voce dell’appartenenza all’umanità, corruttibile e mortale. La forza della parola di Dio comunque proclamata nelle nostre celebrazioni domestiche, e letta assiduamente nei giorni e nelle notti, è potuta risuonare con nitido suono e scolpirsi indelebilmente nella carne... Nei giorni più duri ho avvertito la necessità di stare in silenzio per capire: nulla più era scontato. Sentivo la necessità di fermarmi di fronte a qualcosa di troppo forte, che minava tutte le sicurezze. Ho percepito, un giorno, che poteva scomparire la comunità per la virulenza del contagio. Il primo impatto, devastante per noi, è stato duro, ma non privo di una profonda pace. Capivamo che bisognava predisporsi a radicali cambiamenti. A smettere di avere fretta, di fare programmi. Che era tempo di riconoscere tante false sicurezze, anche su realtà sacre ma coperte di croste ideologiche: penso alle celebrazioni e alle iniziative culturali, ad esempio».

Eppure voi monache eravate avvezze al silenzio...

«Il monachesimo benedettino è una pedagogia di vita basata su un’esperienza fondamentale: aprirsi all’ascolto. Ed è in funzione dell’attenzione richiesta dall’ascolto che il silenzio ha tanta importanza in monastero. Non è un valore in se stesso, se non che è vissuto come attesa e condizione della nascita del linguaggio, della comunicazione vera, essenziale. Non è però automatico che una monaca benedettina viva il silenzio. È un processo propiziato da pratiche: la nostra quotidianità è scandita da lavoro, preghiera, lectio divina e dal grande silenzio, che va dalla Compieta alla mattina successiva. Inizialmente stare tutta la notte senza parlare pesa, ma poi si scopre il silenzio come una lunga scuola, in cui nascono le esperienze più forti».

Nei giorni più bui che domande sono sorte nei vostri cuori?

«Domande prima mute, perché la pandemia è stata una bufera che si è abbattuta severamente su di noi, togliendoci la parola. Poi si è articolato l’interrogativo, almeno nel segreto del cuore: che cosa ci dici, Signore, a che cosa ci prepari, che cosa vuoi da noi? È certamente stata una bufera, che speriamo si evolva – attraverso attenta pazienza e meditazione – in crisi feconda. Ci siamo sentite come messe a tacere: il minimo di riti, zittito il canto, scandivano i giorni più duri il silenzio e la solitudine. Ci siamo riscoperte come cenacolo di povere donne, radunate e sostenute unicamente dalla fedeltà di Dio. Nella sobrietà e nudità dei ritmi imposti dalla situazione, abbiamo però riscoperto l’essenzialità del rito, la bellezza di custodire il luogo dell’Assenza − specialmente in rapporto all’Eucaristia − senza cercare surrogati. Adesso l’importante è non perdere la provocazione. Personalmente ho ascoltato una seconda (o terza, chissà…) chiamata all’età adulta, non un “ritorno in Egitto”, alle vuote stabilità di prima. È come la cruna dell’ago per le “ricchezze” di un’epoca troppo sicura di sé: ci troviamo di fronte all’“Aperto” che già s’intuiva».

Nella sua esperienza cos’è il silenzio?

«È quel grembo simbolico − fatto di spazio e tempo aperti all’attesa −, scavato nel cuore, grembo intessuto dal desiderio radicale di ascoltare Altri. Ma all’inizio, io credo in base al vissuto da monaca, silenzio è conversione: “Sto in silenzio, non apro bocca: sei tu che agisci” (Salmo 39[38],10). Dinanzi ad Altri, all’evento che mi sorprende e destabilizza, significa spogliarsi di parole vane e rifiutare volontà di potenza e menzogna, stare in attenta attesa. Per una monaca silenzio è la sfida e la passione di una vita, più che caratterizzarsi per momenti straordinari».

Il silenziò è un lusso o un bene essenziale?

«Come ogni bene essenziale, il silenzio diventa un lusso nella sua versione spuria, quando è ottuso, chiusura su di sé, vuota ricerca di un benessere spirituale. È un bene necessario se − com’è nella sua natura − custodisce il luogo dell’Assenza, genera e cura la vita, la parola vera, il legame, a partire dalla verità del cuore».

Ora che il mondo ricomincia a correre alcuni vorranno tenersi stretto il silenzio. Ha suggerimenti?

«Quando qualcuno chiede di sostare in monastero per vivere il silenzio, facciamo subito presente che servono almeno tre giorni: nel primo si ascolta cosa si muove nel proprio cuore, dove abitano le voci più rumorose; nel secondo si ascolta la Parola, al terzo giorno si può gustare la Parola che parla. San Benedetto diceva che l’ospite va condotto a leggere insieme la Parola: se scopri la Parola come presenza, ecco che nasce il desiderio di ascolto. Aggiungerei poi che il silenzio non nasce da luoghi suggestivi, o tanto meno rilassanti. Certo alcune affinità elettive possono aiutare l’interiorità a ritrovare l’armonia con l’esteriorità, e questo è il terreno del silenzio. Ci si può predisporre attraverso la presa di coscienza lucida e umile dei pensieri cattivi e vani che agitano il cuore. Mi chiede se è consigliabile vivere il silenzio personalmente o in comunità... Ebbene, non sono gli altri che fanno la differenza ma la purezza di cuore».

Quali sono i suoi maestri del silenzio?

«Il Maestro fondamentale è Gesù, con i suoi trent’anni di silenzio su tre di predicazione; con le sue brevi parole intessute di silenzio, e i suoi lunghi silenzi. Con il suo stile: ogni sua parola rimanda al non detto, nasce dal silenzio, e perciò richiede profondo silenzio. Poi trovo maestra Maria che, dopo aver detto il suo sì alla Parola e aver cantato la sua meraviglia grata, ha lungamente portato in cuore parole che non comprendeva appieno, ma sentiva che andavano custodite insieme. Ma ho ricevuto anche tanto insegnamento dai padri della fede: Abramo nel suo tragitto verso il Moria; Elia profeta, che ha incontrato Dio nel mormorio di un silenzio scavato… tutte le Scritture sono scuola al silenzio. San Benedetto nella sua piccola Regola per principianti mi ha insegnato a cercare in verità il silenzio non vano, cioè non autocentrato. Poi tantissimi altri, anche autori moderni, che non è possibile enumerare. Infine, e soprattutto, mi è stata maestra suor Maria Martina, una di noi, incaricata della cura degli uccelli e dei fiori e di assistere le sorelle inferme: donna semplice e limpida, mi è stata fino alla morte vivente cattedra del silenzio».

Qual è il legame fra il silenzio e la preghiera?

«Silenzio e preghiera non coincidono, perché la qualità orante del silenzio dipende dal suo rapporto con la Parola. C’è un silenzio che non è preghiera ma puro vuoto, se non genera relazione. Mentre la preghiera, come apertura alla trascendenza, non può mai essere senza silenzio. Anzi la preghiera cristiana, come io capisco, non è altro che ascolto del pregare di Gesù – dunque, la sua anima è tutta silenzio».

Spesso il silenzio affascina ma, altrettanto di frequente, spaventa. Come mai?

«Spaventa, sì. E diventa peso insostenibile se uno non elabora spiritualmente la paura del vuoto, lo sgomento della solitudine, l’angoscia della morte. Attraverso la lotta interiore contro i pensieri che affollano la mente, il silenzio diventa “amico” quando apre alla relazione. Se dal silenzio come stato fisico e psichico, materiale assenza di parola, non si passa a interiorizzare questo vissuto, allora sgomenta e atterrisce. Ma attraverso lo stupore il silenzio si fa luogo di nascita del linguaggio».

Le è mai capitato di rifuggire il silenzio?

«Sì, certo. Si può dire che è una tentazione quotidiana: quando, presi dalla paura della propria miseria o dalla incomprensione dell’altro, si smarrisce la pazienza umile e generativa che trasforma il silenzio in attesa, conversione, esposizione al gratuito ed esigente venire della Parola».

Come si guarda in avanti dopo la pandemia?

«Il trauma della Prima guerra mondiale fu un fallimento (gli anni venti). La Seconda guerra, pur nel trauma, generò un “nuovo”. E per noi, il dopo pandemia che sarà? La speranza non è mai un generico ottimismo. Si nutre di silenzio, di ascolto reale, non ideologico. Oggi si tratta di recuperare la capacità, umile e concreta, non ideologica ma credente, di sognare e di aver visioni, come scrive il profeta Gioele. Da parte mia ho  capito l’importanza della responsabilità, personale e comunitaria, a maturare nuovi stili di vita. Ho riscoperto la forza di resistere: in questi mesi di inazione si è visto che crescita non è correre e accelerare. Ancora, il prendersi cura è la base della sostenibilità. Altre parole chiave: interdipendenza, confini, ma non sigillati bensì in rapporto con altri. Questi ragionamenti, e tanti altri, sono germogliati dal silenzio di questi tre mesi».

Chi è?

Età                  76 Anni

Vocazione       Monaca benedettina

Monasteri       Abbazia di Viboldone (Milano)

Incarichi          Badessa per oltre due decenni, fino al 2019

Una vita nutrita dal silenzio

«Sono stata attratta dal silenzio fin da bambina». Madre Angelini accenna così, con discrezione e riservatezza, agli albori di quel richiamo che con il tempo si è trasformato in vocazione. «Nel silenzio scoprivo, senza conoscerlo, il luogo della preghiera», confida. A 19 anni, nel 1964, l’ingresso in monastero all’abbazia di Viboldone a San Giuliano Milanese (Milano), di cui poi è stata badessa per 22 anni. Madre Angelini ha insegnato Storia della spiritualità monastica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Ha pubblicato anche diversi libri, fra cui Mentre vi guardo - La badessa del monastero di Viboldone racconta (Mondadori, 2013).

Silenzio. I preferiti di madre Ignazia Angelini

  

BIBBIA «Rifuggo da graduatorie astratte ma certo che il silenzio della croce di Gesù (Matteo 27,61), il silenzio del sabato santo (Luca 22,56; Giovanni 19,37) sono la pienezza della rivelazione sul silenzio».

FILM «Non frequento da decenni il mondo del cinema, se non qualche raro caso come Uomini di Dio, il film sui monaci di Tibhirine. Ricordo la forte impressione su di me de L’arpa birmana (Kon Ichikawa, 1956)».

MUSICA «Ho sempre trovato fortemente implicativo in un’esperienza  di silenzio, particolarissimo invito, l’ultimo coro della Passione secondo Matteo di J. S. Bach: “Piangendo  ci prostriamo davanti al tuo sepolcro per dirti: riposa”»

Mentre vi guardo. La badessa del monastero di Viboldone racconta

Disponibile a partire da 5 giorno/i vota, segnala o condividi L'arrivo al monastero in una mattina di nebbia nel 1964 sulla Seicento rossa del padre contrario all'idea che la figlia di 19 anni entrasse in convento. "C'era il Concilio Vaticano II, ma nel monastero eravamo ancora vestite come nel Medioevo".

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo