Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
 

Master cooperazione, un'opportunità

27/06/2012  Il 30 giugno scadono le iscrizioni alla XVI edizione del Master universitario internazionale in Cooperazione e sviluppo organizzato dall’Università di Pavia con tre Ong tra cui il Vis.

Il 30 giugno scadono le iscrizioni alla XVI edizione del Master universitario internazionale in Cooperazione e sviluppo organizzato dall’Università di Pavia, lo Iuss (Istituto universitario studi superiori) di Pavia, e da tre Organizzazioni non governative (Ong): Cisp (Comitato iInternazionale per lo sviluppo dei popoli), Coopi (Cooperazione internazionale) e Vis (Volontariato internazionale per lo sviluppo) con il sostegno del ministero degli Esteri e del ministero dell’Istruzione.


Il Master, che accoglie ogni anno 30 studenti di tutto il mondo,
unisce alla parte residenziale di didattica - svolta attraverso la collaborazione tra accademia, organismi  internazionali e organizzazioni non governative- anche l’opportunità di svolgere un periodo di stage al fianco di professionisti nel campo della cooperazione allo sviluppo.


Durata: 
15 mesi, ottobre 2012 - gennaio 2014.
Il master è in inglese. Esso prevede circa 500 ore di lezioni e uno stage obbligatorio per un totale di 75 crediti, è aperto anche a studenti stranieri, mette a disposizione 30/35 posti e c’è tempo per iscriversi e partecipare alla selezioni fino al 30 giugno 2012. Le preselezioni saranno svolte sulla base del curriculum vitae, della carriera accademica, delle esperienze lavorative e della conoscenza dell’inglese. La selezione prevede un colloquio motivazionale. La conoscenza di altre lingue oltre l’inglese, costituisce titolo preferenziale.

Il programma comprende una parte residenziale a Pavia di circa otto mesi, che approfondisce gli aspetti teorici dello sviluppo, l’acquisizione di strumenti economici, di elementi storici e sociali dello sviluppo. Particolare attenzione è data alla parte di identificazione, gestione, valutazione dei programmi di cooperazione.

Stage: dopo il periodo residenziale a Pavia, tutti gli studenti effettuano uno stage di 3-6 mesi identificato e facilitato dal Master.Gli studenti svolgono il periodo di stage sul campo, presso Ong, organizzazioni internazionali, istituzioni governative.

Per informaszioni e per scaricare il bando:
 www.iusspavia.it/master_cd

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo