Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 25 marzo 2025
 
 

Beethoven viaggia in tram

29/10/2013  Una bella iniziativa dell'Orchestra di Padova e del Veneto punta ad avvicinare un pubblico vasto e giovane. Accanto all'integrale delle Nove Sinfonie, il programma prevede l'accostamento con altri autori, di ieri e di oggi.

“La musica classica viaggia lungo i binari del tram”: e con questo slogan l’Orchestra di Padova e del Veneto conquista un nuovo pubblico per la sua nuova Stagione Sinfonica 2013/2014. Giovani e meno giovani sono stati invitati scaricare sul proprio tablet o smartphone dal profilo SoundCloud dell’Orchestra un movimento di sinfonia di Beethoven, mentre attendono il tram: e l’iniziativa ha avuto grande successo. Tutto ciò a partire da una storica integrale delle 9 Sinfonie che il complesso patavino eseguì e registrò sotto la direzione di Peter Maag: una incisione che fece epoca, regalando al pubblico un Beethoven coinvolgente, dal suono morbido, italiano.

Ecco dunque che grazie alla collaborazione con l’etichetta ARTS, e in concomitanza con 7 concerti nei quali viene presentata una nuova integrale delle Sinfonie, è possibile scaricare gratuitamente una selezione di movimenti di quella splendida incisione da tutte le fermate dei tram di Padova. La Società APS Advertising, gestisce il servizio attraverso i 70 monitor collocati alle pensiline e i nove totem multimediali di Padova e di Abano Terme.

La nuova integrale è un elemento saliente della Stagione 2013/2104 da poco iniziata (Thomas Zehetmair, Stefan Solyom, Gabor Takács-Nagy, Gérard Korsten e Howard Shelley sono i direttori scelti). Ma sono tanti i motivi di interesse dell’attività di un‘Orchestra che offre al territorio veneto un prodotto musicale di eccellente qualità da decenni. Per esempio il direttore artistico Filippo Juvarra ha privilegiato l’accostamento tra le nove partiture beethoveniane e musiche di altri autori: coevi (Clementi, Hummel) o vicini nel tempo (Mozart, Schumann), ma soprattutto del Novecento e contemporanei: a partire da Schoenberg e Busoni, per proseguire con Ives, Kodaly, Françaix e con il giovane Albert Schnelzer. Ma l’Orchestra è sempre presente anche in Provincia ed in Regione, è attenta ai bambini ed alle famiglie con programmi ad hoc, e persegue un solo fine: la grande musica è per tutti. Soprattutto per chi viaggia in tram.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo