Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 14 settembre 2024
 
 

Il "testamento" di Miyazaki

01/09/2013  "S'alza il vento", in concorso a Venezia, potrebbe essere l'ultimo film del maestro giapponese, magico inventore di storie e personaggi per i più piccoli. Quest'ultima è, invece, una parabola agrodolce sulle stagioni della vita e il passaggio all'età adulta.

La palese citazione de Il cimitero marino di Paul Valéry, «S'alza il vento... Bisogna osar di vivere!», si offre come la filosofia di vita dell'ultimo film animato di Hayao Miyazaki (Leone d'Oro alla carriera nel 2005). Kaze Tachinu in concorso, letteralmente S'alza il vento, è l'opera del ritiro definitivo professionale del regista giapponese e che tenta una raccolta dei temi cari con un agrodolce molto più spiccato che lascia un senso, anche in sala, di sofferto spaesamento contemporaneo.

Pur avendo le sue animazioni sempre dialogato anche con il pubblico adulto, il tono grave della parabola di vita del protagonista di quest'ultimo escludono, per forza, i più piccoli, estasiati in passato da personaggi più agevoli come Ponyo e Totoro. La storia dell'ingegnere aeronautico Horikoshi Jiro abbinanata ad storia d'amore tratta da un romanzo breve del 1938, offre l'occasione allo Studio Ghibli di sorvolare, criticamente, un pezzo di storia del Giappone - stroardinarie le immagini e i suoni del terremoto del '23, un alter ego della successiva atomica - da cui trarre delle disincantate conclusioni che da sole vanno a spegnere le polemiche emerse nei giorni scorsi proprio a partire dalla scelta di raccontare un personaggio in parte controverso.

Jiro è, infatti, anche il progettista che creò gli aerei utilizzati dai kamikaze durante la seconda guerra mondiale. Ciò che appare magnifico, anche se un po' accorciabile in durata, è l'evoluzione narrata della persona di Jiro e della dimensione fondamentale prescelta per ogni ogni stagione della vita. Dal Jiro bambino segnato dal potere dell'immaginazione e dei sogni all'adolescente alle prese con l'eleganza turbolenta del cuore per passare poi, nella seconda parte del film, all'idealismo serrato del giovane studioso che dovrà cedere, in definitiva alla consapevolezza dell'età adulta, che fonda il suo agire sull'amore eterno della coppia e sulla responsabilità creativa del suo lavoro.

Jiro passa dall'immaginare il futuro, grazie ai sogni abitati dell'ingegnere Gianni Caproni, mentore della priorità della bellezza e dell'eleganza sulle ragioni della tecnologia, al guardarsi indietro, cogliendo rovine e distruzione. Se da una parte emerge una fitta propensione a dare dignità alle possibilità della persona, vocata alla pace e alla creazione, dall'altra rimane l'irrisolto senso del "bisogna vivere" che a turno sembra intercettare i senior della cinematografia (e non solo...). La speranza di Hayao sembra di fronte anch'essa ad un ritiro che ci auguriamo essere, solamente, provvisorio.

Nel frattempo rimane la nostalgia dell'aspettativa di vita che ha sempre saputo regalare ai piccoli protagonisti del suo cinema.

Multimedia
Ingrid Bergman, svedese dal cuore latino
Correlati
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo