Il 25 e 26 maggio, a Roma, è stata festa grande: si è svolta la prima Giornata mondiale dei bambini voluta da papa Francesco. Due giorni in cui la musica ha parlato ai cuori di tutti, con il Piccolo coro e i Cori della galassia dell’Antoniano, insieme a migliaia di bambine e bambini provenienti da oltre cento Paesi. L’inno ufficiale, Siamo noi, è stato composto e musicato da monsignor Marco Frisina.
Sacerdote dal 1982, responsabile musicale di importanti celebrazioni del Giubileo 2000 e di numerosi eventi Rai, Frisina vanta una produzione vastissima, dai canti liturgici, tradotti in più lingue, agli oratori sacri, dalle opere teatrali alle colonne sonore, oltre trenta, a tema storico e religioso. Nel 2007 ha musicato la Divina Commedia Opera Musical: una rappresentazione che, da anni, riempie i teatri d’Italia.
Il prossimo 7 giugno, con il Coro della diocesi di Roma, che ha fondato e dirige, sarà tra i protagonisti del quinto Incontro internazionale delle corali in Vaticano. L’abbiamo incontrato per Credere. Monsignor Frisina come fa a trovare il tempo per fare tutto? «Come diceva sant’Alfonso de’ Liguori bisogna far voto di non perdere un minuto del proprio tempo e quindi direi che ventiquattr’ore in un giorno sono abbastanza. Si può fare. Otto ore per dormire, otto per lavorare: e le altre otto…?», e si ferma ridacchiando, aspettando la mia risposta...
…
Leggi l’intervista completa a mons. Frisina sul numero di Credere 22/2024 che esce nelle edicole e nelle librerie religiose da giovedì 30 maggi e che si troverà anche nelle parrocchie da sabato 1 giugno.
Oppure acquista una copia digitale su www.edicolasanpaolo.it/scheda/credere.aspx