logo san paolo
mercoledì 22 marzo 2023
 
Lavoro
 

Zuppi alla festa del Primo Maggio: «I lavoratori disabili aiutano tutti»

01/05/2016  L'arcivescovo di Bologna sul palco ha ricordato la piaga delle morti sul posto di lavoro. La toccante testimonianza di Leonardo Scandellari, lavoratore con la sindrome di Down

"Io sinceramente mi sarei stupito di più se, come vescovo, avessi risposto di no a questo invito". Così monsignor Matteo Zuppi, da cinque mesi alla guida della diocesi di Bologna, ha commentato la sua presenza alla festa del Primo maggio organizzata da Cgil, Cisl e Uil. E' la prima volta che accade, ma Zuppi ci ha tenuto ad esserci per parlare dei lavoratori disabili a cui la festa è stato dedicata e sottolineare la piaga degli incidenti mortali sul lavoro, tornati a crescere nel 2015 (1172 a fronte dei 1009 dell'anno precedente). "Le vere barriere sono quelle dell'esclusione - ha detto Zuppi - c'è pochissimo lavoro per i disabili. Io credo che il lavoro per i disabili aiuti a migliorare tutta quanto la condizione del lavoro. Penso all'aspetto della sicurezza: purtroppo ancora quante morti sul lavoro! E aiuta a liberarci dalla rapidità oppure da un uso della tecnologia che finisce per andare contro la persone".

Il vescovo ha poi citato un tweet di papa Francesco, nel cui solco interpreta la missione pastorale: “Il lavoro è proprio della persona umana, esprime la propria dignità di essere stato creato a immagine di Dio”.

In rappresentanza degli 84 mila lavoratori disabili in attesa di un impiego, la toccante testimonianza di Leonardo Scandellari, affetto dalla sindrome di Down: “Ho fatto l’istituto alberghiero - racconta -, poi per tre anni ho lavorato in un panificio, ogni giorno dalle dieci di sera alle quattro di mattina. Ho fatto il pasticciere, adesso lavoro in un bar, ma da settembre sarò di nuovo senza lavoro. E io sono stufo: voglio essere assunto, voglio l’in-de-ter-mi-na-to, perché voglio pagarmi un affitto e andare a vivere con la mia ragazza”.

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo