Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 06 novembre 2024
 
dossier
 

Negli Usa ora sull'aborto decidono solo gli Stati

29/06/2022  Francesco Clementi, professore di Diritto pubblico comparato nell’Università di Perugia, spiega le conseguenze della sentenza della Corte Suprema sull'interruzione volontaria di gravidanza

Francesco Clementi.
Francesco Clementi.

Venerdì 24 giugno la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato il diritto costituzionale all'aborto che dal 1973 era protetto con la storica decisione Roe v Wade. «Con questa sentenza la Corte Suprema de-federalizza il diritto costituzionale all’aborto.  Quindi rende il diritto all’aborto negli Stati Uniti sempre possibile, ma non più in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale. Ora i singoli stati sono liberi di legiferare in modo più o meno restrittivo», spiega Francesco Clementi, professore di Diritto pubblico comparato nell’Università di Perugia presso il Dipartimento di Scienze politiche. Clementi è tra gli autori di Diritto costituzionale degli Stati Uniti d'America. Una introduzione (pubblicato nel 2022, edito da Giappichelli). Con Gianluca Passarelli nel 2020 ha scritto Eleggere il presidente. Gli Stati Uniti da Roosevelt a oggi (Marsilio). L’abbiamo raggiunto per chiarire con lui, al di là di ogni valutazione etica o religiosa sull’aborto, quali saranno Oltreoceano, a livello giuridico, gli effetti immediati, e nel futuro, di questa sentenza che ha attirato e continua a polarizzare l’attenzione mondiale.

Professor Clementi, finora il diritto all’aborto negli Stati Uniti era garantito solo dalla sentenza della Corte del 1973?

«Esatto. La sentenza del 1973 era l’unico perno federale sul quale appoggiare il diritto all’aborto, senza altri appigli legislativi. Anche se spesso gli Stati a modello federale si affidano alle legge per definire standard validi su tutto il territorio nazionale, così da garantire il diritto di eguaglianza».

Con la sentenza del 24 giugno si è verificato un caso definito tecnicamente di overruling, di che cosa si tratta?

«Significa che la Corte ha disconosciuto i precedenti che la stessa Corte,  nel corso degli ultimi 50 anni ,aveva definito. È una pratica rara, ma che esiste ed è pienamente legittima, perché la Corte adatta la sua giurisprudenza a  mille interpretazioni valutative, soprattutto se hai una costituzione  breve e antica come quella americana”».

Un analogo caso di overruling, dunque, potrebbe a sua volta ribaltare la sentenza del 24 giugno?

«Certo. Però l’eventuale  modifica potrebbe esserci con una Corte diversa da quella attuale. perché ovviamente i giudici  che ora siedono nella  Corte sono schierati a difesa di questa sentenza».

Oggi quali sono gli equilibri politici all’interno della Corte Suprema?

«Oggi la Corte è divisa in tre tronconi e l’equilibrio risente della nomina di tre giudici ultra conservatori da parte di Trump. Ci sono cinque giudici della destra radicale, tre progressisti e il giudice capo John Roberts, repubblicano ma con posizioni più moderate rispetto ai suoi colleghi e aperto al dialogo. Ricordo che i giudici sono come dei sovrani, nominati a vita e nessuno può mandarli a casa».

Il Congresso, tuttavia, potrebbe sempre approvare una legge federale sull’aborto, secondo l’orientamento prevalente tra i democratici?

«Sì, potrebbe farlo, ma Biden e i democratici hanno  una maggioranza debole e questo rende impossibile una legge a maggioranza democratica. Se i democratici volessero cercare il dialogo con i repubblicani, potrebbero immaginare una legge che, all’interno della sentenza del 24 giugno, identifichi dei margini per  intervenire, per esempio legittimando l’aborto in caso di stupro o incesto. Credo che molti repubblicani sarebbero a favore di una legge di questo tipo».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo