Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
Ocse
 

Ocse, il bicchiere mezzo pieno della scuola italiana

30/03/2017  I dati Ocse fotografano un aspetto positivo della scuola italiana: negli anni dell'obbligo riesce meglio a colmare lo scarto dettato dallo svantaggio sociale, rispetto ad altri Paesi.

Finalmente una buona notizia, a proposito della scuola italiana, di cui si parla sempre, ma non sempre a ragion veduta, male. I dati Ocse dicono della nostra scuola che, negli anni dell'obbligo, riesce, meglio di quelle di altri Paesi, a ridurre lo svantaggio di chi nasce in una famiglia poco istruita e in una casa con meno di 100 libri.

Vuol dire che almeno nella scuola dell’obbligo, oggi fissato a 16 anni, l’articolo 3 della Costituzione non è lettera morta. A 15 anni, stando alle ricerche Ocse-Pisa, quello svantaggio sociale di partenza risulta da noi meglio colmato che altrove. La buona notizia però finisce lì.

Il bicchiere è pieno solo a metà. Le ricerche dicono, infatti, anche che dopo il problema – certo di non facile soluzione - si ripropone: dopo i 16 anni quell'intervallo, misurato sulle competenze di lettura e matematiche, torna ad allargarsi. Accade anche negli altri Paesi, ad eccezione di Stati Uniti, Canada e Corea, ma l'Italia, che tra i quindicenni registra uno scarto sotto media Ocse, dopo lo vede salire sopra la media.

Accade probabilmente perché, quando termina l’obbligo scolastico, chi lascia gli studi smette di allenare le capacità acquisite e rischia di ingrossare le file dei cosidetti Neet, giovani non impegnati né nello studio, né nel lavoro, né nel tirocinio. Chi, riesce, infatti prosegue gli studi fino al diploma e in minor numero all’università, gli altri, se non trovano subito lavoro, cosa improbabile in un periodo di elevatissima disoccupazione giovanili finiscono per imboccare percorsi “deboli”, che possono portarli precocemente a forme di analfabetismo di ritorno. Un problema che in Italia, come denunciava il linguista da poco scomparso Tullio De Mauro, riguarderebbe - stando ai dati di qualche anno fa - addirittura un adulto su tre, che, pur avendo a tempo debito imparato a leggere e a scrivere, non coltivando la lettura, perde progressivamente dimestichezza con quanto acquisito, fino a ritrovarsi presto o tardi in difficoltà nella comprensione di una frase scritta di media complessità.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo