Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
 

Cangiari, l'elegante stile dell'antimafia

18/05/2010  Il marchio etico della moda è stato premiato al Salone del lusso sostenibile, svoltosi al Palais de Tokyo di Parigi, nella prima metà di maggio.

Neppure un anno fa avevano lanciato una scommessa: che si potesse “cangiari”, cioè “cambiare” in dialetto calabrese.“Cambiare” in senso transitivo (il mondo) e riflessivo (se stessi), senza trascurare un altro ambizioso obiettivo: quello di  differenziarsi all'interno del mondo della moda, affascinante, certo, ma - a tratti - anche ipercompetitivo, spietato, falso. Il Salone del lusso sostenibile di Parigi ha dato loro ragione. Il marchio etico “Cangiari”, infatti, creato dal consorzio sociale Goel (vedi scheda) è stato premiato nel corso del prestigioso evento svoltosi nella città della Tour Eiffel, al Palais de Tokyo. Non male per quest'iniziativa che ha debuttato ufficialmente il 24 settembre 2009 e che il 25 febbraio di quest'anno, durante la Settimana della moda Donna, di Milano, ha presentato la sua collezione Autunno Inverno 2010. 

    Il Salone è un’iniziativa unica al mondo: dedicata al "luxury life style", sì, insomma, al lusso, a patto però che quest'ultimo non sia ottenuto calpestando la natura e la dignità delle persone, è organizzata con il supporto del ministero della Cultura  francese e del Wwf. Cangiari è stato uno dei due soli espositori premiati tra i 60 ammessi a partecipare e ha ottenuto la speciale menzione «coup de coeur».  La commissione, composta da docenti specialisti dello sviluppo sostenibile della più importante business school francese, HEC, e dal  direttore del principale quotidiano economico francese, La Tribune, ha analizzato, nella collezione autunno-inverno 2010-2011, il rispetto dell'ecosistema e dei diritti umani, la  ricercatezza dei materiali, il pregio delle lavorazioni.

     Lo scopo del  Salone è quello di dimostrare che lusso e alta qualità non sono incompatibili con l’etica e l'ambiente, anzi rappresentano un abbinamento vincente.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo