Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 19 marzo 2025
 
dossier
 

Pedofilia, Pell: «La Chiesa ha commesso enormi errori»

29/02/2016  «Ha causato gravi danni in molti luoghi, ha deluso i fedeli, ma sta lavorando per rimediare», ha detto l'ex arcivescovo di Sydney e ora prefetto degli Affari economici del Vaticano, testimoniando in videoconferenza da Roma davanti alla Commissione australiana d'inchiesta sugli abusi sessuali a minori.

L'hotel Quirinale, a Roma, dove s'è svolta la testimonianza, in teleconferenza con l'Australia, del cardinale George Pell (in alto e in copertina). Le fotografie del servizio sono dell'agenzia Reuters.
L'hotel Quirinale, a Roma, dove s'è svolta la testimonianza, in teleconferenza con l'Australia, del cardinale George Pell (in alto e in copertina). Le fotografie del servizio sono dell'agenzia Reuters.

Saranno tre o forse quattro le udienze nelle quali è chiamato a deporre il cardinale australiano George Pell, prefetto per gli Affari economici del Vaticano. La testimonianza del porporato, già arcivescovo a Melbourne e poi a Sydney, è stata richiesta dalla Commissione che, a Ballarat, vicino Melbourne,  indaga su crimini di pedofilia commessi dal clero. Nella prima delle udienze, che si è conclusa alle 12  australiane (le due di notte in Italia) del 29 febbraio, il cardinale - intervenendo in videoconferenza dallo scranno allestito nell’Hotel Quirinale, a Roma -,  ha dichiarato che la Chiesa «ha commesso enormi errori, ma sta lavorando per rimediare. Ha causato gravi danni in molti luoghi, ha deluso i fedeli».

Davanti alla Commissione che sta analizzando le risposte delle istituzioni sugli abusi subiti da minori negli anni dal 1970 al 1980, il cardinale Pell ha aggiunto: «Non sono qui a difendere l’indifendibile».  Il porporato, che nella giornata del 29 incontra papa Francesco, è accusato di aver protetto una serie di sacerdoti accusati di pedofilia. Allora, ha ammesso, l’idea era quella di «proteggere dalla vergogna l’istituzione, la comunità della Chiesa». Il cardinale, tuttavia ha negato di essere direttamente a conoscenza dei crimini dei preti pedofili che operavano nella diocesi di Ballarat ai tempi in cui lui era viceparroco e assistente del vescovo Ronald Mulkearns. In particolare la Commissione ha chiesto conto dello spostamento di parrocchia in parrocchia del sacerdote Gerald Ridsdale, condannato per 138 reati ai danni di 53 vittime. Il porporato, che ha condiviso con Ridsdale l’alloggio quando erano entrambi giovani preti, ha definito questi spostamenti «una catastrofe».

Alla deposizione assistono di persona 14 vittime – tra le quali il nipote di Ridsdale che accusa Pell di aver cercato di comprare il suo silenzio - e loro sostenitori. Anche a Roma, davanti all’hotel in cui è ospite il cardinale, si sono radunate alcune vittime australiane degli abusi. Pell, in un comunicato diffuso prima dell’udienza,  ha dichiarato di sostenere il lavoro della Commissione e ha promesso di incontrarsi individualmente con le vittime che sono venute ad ascoltare la sua deposizione a Roma.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
33

Stai visualizzando  dei 33 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo