Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

Pellai: «La mia canzone per lo Zecchino d'oro»

04/12/2019  Si intitola "Il bombo" ed è un inno alla capacità di rialzarsi e all'importanza di sostenere l'autostima dei nostri figli «in un mondo dominato dal bisogno di apparire, sempre e comunque, dove la forma sembra prevalere sulla sostanza»

Quali sono i brani in gara allo Zeccino d'Oro e che accompagneranno mamme e papà nei viaggi in auto dei prossimi mesi? Quali le canzoni che i bambini vorranno sentire (fino alla sfinimento) sugli smartphone dei loro genitori?

Quest’anno ce n’è davvero per tutti i gusti. Dalla storia di una principessa che va alla ricerca di un principe azzurro fuori da ogni stereotipo di genere, alle vicende di un tucano goleador che sogna di diventare un campione del calcio. Bellissimi i brani incentrati sui giochi di parole (Acca e Non capisci un tubo) così come le filastrocche che riportano il concetto di divertimento puro nei brani cantati dall’Antoniano (L’inno del girino e Skodinzolo).

Ci sono però anche canzoni che hanno un fine dichiaratamente educativo e che quindi provano ad affrontare la costruzione di una sintesi tra “leggerezza assoluta” (che non può mai mancare nei brani per l’infanzia) e “valore educativo”.

Anch’io ho provato a cimentarmi in questa sfida, scrivendo insieme ad Angelo Ceriani e Paolo d’Errico un brano intitolato “Il bombo”.

Parte dall’osservazione di un insetto che sfida ogni legge della fisica: un corpo ingombrante tenuto in volo da ali minuscole. Tutti direbbero che non ce la fa ad alzarsi in aria. E invece, lo sappiamo tutti, il bombo si muove allegramente da fiore a fiore, dimostrando, come dice il testo della canzone, che “volere è potere” e che non tutto è esattamente come appare. Il bombo è una canzone che attraverso la metafora di un insetto dall’aspetto insolito e dalla corporatura ingombrante, cerca di essere un inno alla resilienza ma lancia anche un messaggio importante per sostenere l’autostima dei bambini.

La differenza che puoi fare nella tua vita non dipende da come appari, ma da come ti impegni per raggiungere il tuo obiettivo. In un mondo dominato dal bisogno di apparire, sempre e comunque, dove la forma sembra prevalere sulla sostanza, il messaggio del brano potrebbe raggiungere il cuore e la mente dei suoi piccoli ascoltatori, andando a sostenerli nel loro percorso di crescita. Anche a questo servono le canzoni dello Zecchino, che infatti sempre più spesso vengono utilizzate da docenti della scuola dell’infanzia e della primaria all’interno di progetti educativi di varia natura.

 

 

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo