Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
devozione mariana
 

Pellegrini in divisa e stellette: a Lourdes 14 mila militari da 40 Paesi

13/05/2022  “Vi do la mia pace”: è il tema del 62° pellegrinaggio militare internazionale a Lourdes, il primo dopo l'interruzione forzata a causa della pandemia. Dall'Italia 3.500 persone, tra militari e familiari, accompagnati da 70 cappellani sotto la guida dell’arcivescovo castrense, monsignor Santo Marcianò

“Vi do la mia pace”. E’ questo il tema del 62° pellegrinaggio militare internazionale a Lourdes, cominciato la sera del 12 maggio con la recita del Rosario presso la grotta di Massabielle.

Torna quindi dopo due anni di sospensione, causa la pandemia, il tradizionale appuntamento annuale delle Forze Armate, facendo registrare una nutrita partecipazione.

 

Tra militari e familiari, gli italiani sono 3.500 accompagnati da 70 cappellani, guidati dall’arcivescovo castrense, monsignor Santo Marcianò. Circa 14.000 il numero totale dei partecipanti provenienti da 40 diversi Paesi.

Così l’Ordinario Militare in una nota diffusa per l’occasione: “Voi militari sapete quanto costi la pace! Sapete come essa abbia il prezzo delle vostre fatiche, della vostra missione, della vostra stessa vita, e quanto sia difficile portare avanti progetti e strategie di pace duraturi, validi per tutti i contesti”. Sempre ieri sera ha avuto luogo anche la celebrazione penitenziale nella chiesa di santa Bernadette,

 

Venerdì 13 maggio Marcianò presiede l’eucaristia, animata dagli allievi delle scuole militari e delle accademie. Gli stessi che nel pomeriggio si ritroverano per il festival dei giovani. Un evento, animato da don Davide Banzato, ricco di contenuti, testimonianze, musica e animazione. In pratica un momento diocesano propedeutico alla GMG 2023.

L’ordinario militare, riprendendo quanto già riportato in un sussidio della pastorale giovanile distribuito ai partecipanti, ha ribadito: “Ci sembra un sogno oggi pensare che giovani di tutto il mondo possano ritrovarsi ancora. Possano “alzarsi” per “andare in fretta” come Maria. Fatevi accompagnare da Lei, cari giovani militari e non smettete di sognare”. Sempre il 13 maggio, in serata, alle 21, nella Basilica di San Pio X, si tiene la cerimonia internazionale di apertura.

Domenica 15 maggio, nella Basilica è in programma il concerto della Fanfara del Comando Prima Regione Aerea di Milano. Il 16 maggio, lunedì mattina, poi, per la chiusura ci si ritrova nella Basilica del santo rosario per la celebrazione conclusiva.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo