Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
Mamme e papà
 

«Per scegliere il nido fidatevi del passa parola»

04/08/2016  I consigli dello psicoterapeuta Alberto Pellai a chi deve scegliere l'asilo per i figli, soprattutto per i genitori spaventati dalla recente vicenda delle violenze in una struttura privata di Milano. Un ampio approfondimento sul prossimo numero di Famiglia Cristiana, in edicola e in parrocchia dall'11 agosto.

Padre di quattro figli anche Alberto Pellai ha provato sdegno e orrore per le notizie riguardanti il caso dell’asilo nido del quartiere Bicocca a Milano dove la coordinatrice Milena Ceres e il compagno, e titolare dell struttura, Enrico Piroddi hanno compiuto maltrattamenti e violenze nei confronti di bambini piccolissimi. Provate grazie alle immagini riprese dalle telecamere installate dai Carabinieri.

Ma Pellai, psicoterapeuta dell'età evolutiva, è anche un uomo di scienza e un ottimista e  si augura che queste vicende, che considera delle eccezioni, non inducano i genitori  a un giudizio negativo su tutti i nidi in generale e a una paura irrazionale. Il nido, a suo parere, non è un'esigenza del bambino, ma se si decide di iscriverlo, ricorda che in Italia ci sono delle ottime strutture.

Il nostro esperto dà inoltre alcune indicazioni per scegliere quella più adatta e invita i genitori a fidarsi del passa parola, a incontrare i responsabili, a visitare personalmente gli ambienti. Se il proprio figlio già lo frequenta,  consiglia di osservare le sue reazioni quando torna a casa.

L'educazione emotiva (Fabbri editore), il suo ultimo testo, sarà in libreria dall'1 settembre. Con la sua capacità di chiarezza ci regala una guida per imparare a gestire le emozioni dei nostri figli, soprattutto nell'età del nido quando non sanno ancora parlare.

Sul numero 33 di Famiglia Cristiana (in edicola da giovedì 11 agosto) un ampio approfondimento sul tema, l'intervista completa allo psicoterapeuta Pellai con  utili consigli per rassicurare i genitori alla luce di questo fatto di cronaca, e altre informazioni per conoscere meglio il mondo degli asili nido.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo