Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Chiedilo a Credere
 
Credere

Perché a volte non mi sento motivato?

21/09/2023  Occorre ascoltare se stessi e riconoscere quello che veramente ci manca e che desideriamo

Come si fa ad andare avanti quando si è delusi? Come si fa a riprendersi dopo aver attraversato un lutto o una situazione dolorosa? Come si fa a continuare a lavorare e ad avere fiducia quando l’ambiente intorno a noi sembra corrotto e malvagio? Sono interrogativi che ascolto sempre più spesso sia da parte degli adulti che da parte dei giovani. Ciò che ormai sembra venire meno in modo frequente è la motivazione: è come se venisse a mancare quello che ci ha attirato e fatto camminare fino a quel momento.

Di solito noi cerchiamo la motivazione fuori di noi: il valore del denaro, il prestigio di un lavoro, l’attrazione di una persona. Tutto quello che è esterno però tende a scomparire o a ridurre la sua capacità di persuasione. La motivazione che perdura nel tempo e ci permette di affrontare anche i momenti più faticosi è quella che troviamo dentro di noi. Per questo occorre ascoltare se stessi e riconoscere quello che veramente ci manca e che desideriamo.

Non è detto che riusciremo a trovare esattamente quello che cercavamo, ma la cosa importante è che quella mancanza che abbiamo scoperto ci ha messo in moto.  Quando infatti non ci sono motivazioni, quando non percepiamo più questa mancanza, che in altri termini potremmo anche chiamare desiderio, la nostra vita si spegne ed entriamo in stati depressivi. Le nostre motivazioni non sono in realtà sempre consapevoli ed evidenti. Ciò che noi osserviamo in maniera conscia sono le ragioni e gli scopi che abbiamo dato al nostro agire. Le ragioni esprimono la nostra parte intellettiva che si dà dei motivi razionali per agire. Gli scopi sono gli obiettivi a lungo termine che vogliamo raggiungere e in vista dei quali operiamo delle scelte. I motivi invece sono propriamente quelle spinte che si muovono dentro di noi, ciò a cui teniamo veramente, ma talvolta non abbiamo il coraggio di riconoscerlo.

Può succedere per esempio che diciamo di voler fare bene un lavoro perché è il nostro dovere, ma in realtà quello che ci muove è il desiderio di essere riconosciuti.

Chiarire le nostre vere motivazioni può aiutarci a uscire da situazioni conflittuali con noi stessi e a decidere in maniera più integrata e consapevole come vogliamo raggiungere i nostri veri obiettivi.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo