Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 17 aprile 2025
 
Chiedilo a Credere
 
Credere

Perchè i religiosi stanno scomparendo?

13/07/2023  È urgente che la Chiesa affronti un percorso di rinnovamento della vita consacrata

Ho ascoltato di recente le comprensibili lamentele e il dispiacere di alcune famiglie dopo aver saputo che le suore presenti nel loro paese da diversi anni sarebbero presto andate via. È stata l’occasione per riflettere insieme sulla situazione più generale della vita consacrata e di conseguenza anche sulla mancanza di vocazioni.

Devo ammettere che, frequentando diverse congregazioni religiose per l’accompagnamento spirituale o per momenti di formazione, ho l’impressione che in alcuni casi sia mancato il coraggio e la lungimiranza per un rinnovamento che permettesse di adattare il carisma e lo stile di vita ai tempi attuali.

In alcuni casi lo stile di vita è rimasto molte volte quello del tempo della fondatrice o del fondatore, peccato che quei tempi erano gli anni Cinquanta o addirittura il secolo passato! Proprio questa mancanza di rinnovamento rischia di essere un tradimento del carisma iniziale, perché i fondatori hanno cominciato la loro opera per rispondere alle esigenze del loro tempo, in genere sono state persone che hanno letto i bisogni della loro epoca e hanno cercato una risposta adeguata

.Le loro figlie o i loro figli oggi non si pongono più quell’interrogativo, sono impegnati a custodire l’esistente e forse non hanno più l’audacia e l’intraprendenza degli inizi.A ciò si aggiunge che gran parte delle congregazioni religiose sono ormai formate da membri che vengono da altri contesti culturali, a volte molto lontani da quelli del fondatore, e pertanto fanno fatica a comprenderne fino in fondo il significato.

Queste condizioni ricadono ovviamente sulla questione delle vocazioni, perché è difficile pensare che una giovane o un giovane oggi possa desiderare di realizzare la propria vita dentro contesti anacronistici e bloccati da questioni che non hanno molto a che fare con la vita spirituale. Molte di queste congregazioni non hanno le risorse o gli strumenti per intraprendere un cammino di rinnovamento.

Sarebbe perciò auspicabile che ci fosse un movimento più ampio a livello ecclesiale per affrontare un percorso di rinnovamento della vita consacrata, riconoscendo in essa un dono prezioso che lo Spirito ha fatto alla Chiesa.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo