Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 16 marzo 2025
 
 

Un americano su nove homeless almeno una volta nella vita

25/09/2015  Il 14 per cento della popolazione degli Stati Uniti d'America è rimasto senza una casa in cui dormire almeno per qualche tempo. Se succedesse in Italia il dramma riguarderebbe oltre 8 milioni di persone. Cronache e riflessioni dall'Incontro mondiale che si conferma ricco di spunti. Ed ecumenico, vista la presenza attiva di molti protestanti.

Un accampamento di fortuna di "senza fissa dimora" a Seattle. La fotografia, scattatta nel gennaio 2015, è dell'agenzia Reuters.
Un accampamento di fortuna di "senza fissa dimora" a Seattle. La fotografia, scattatta nel gennaio 2015, è dell'agenzia Reuters.

Philadelphia, Usa
Dal nostro inviato

Sono cominciate anche le sessioni parallele, ovvero quel dividersi in gruppi più piccoli per poter approfondire alcuni temi che consente anche di conoscersi tra delegati, guardando velocemente al nome sui badge appesi al collo con una striscia verde, che è il colore delle magliette, dei badge, del convegno, di molti gadget, mentre i volontari sono arancioni. Guardando i vari temi cui sono dedicati i gruppi emerge una forte prevalenza della sensibilità ecclesiale e pastorale, mentre sono poco numerosi i temi di attenzione sociale ed economica. Diciamo che tre quarti dei gruppi si occupano di approfondire la vocazione e le sfide della famiglia cristiana, mentre pochi sono quelli dedicati all’economia, alla demografia, alle questioni sociali. E proprio a uno di questi ho scelto di partecipare, anche perché sembrava tema di grande attualità: “Le preoccupazioni della famiglia urbana”. Prima sorpresa: il numero dei partecipanti, davvero molto ridotto (meno di cento,  a occhio e croce – ben pochi, a confronto con i 20.000 partecipanti). Ma parlare di famiglia non vuol dire  anche occuparsi di soldi, economia, lavoro, urbanistica, politiche sociali…?

Seconda sorpresa: il coordinatore dell’incontro, inglese, si presenta come pastore anglicano e anche il relatore, reverendo Terrence Griffith  è un pastore battista, di Philadelphia;  che peraltro è stato anche senatore, non si capiva se nello stato della Pennsilvania o se a livello federale. E si conferma, così, il grande sforzo che l’Incontro mondiale delle famiglie ha fatto per non essere “di soli cattolici”, ma aperto a tutte le altre confessioni, cristiane e non, come si era visto anche dalla celebrazione liturgica del giorno precedente, cui avevano partecipato anche pastori delle varie chiese protestanti.

Washington, Usa, 21 settembre 2015. Alla vigilia della visita di papa Francesco (che ha incontrato anche dei senza fissa dimora), un clochard dorme appoggiato a una scultura chiamata "Homeless Jesus", posta di fronte agli uffici della Caritas diocesana della capitale. Foto Reuters.
Washington, Usa, 21 settembre 2015. Alla vigilia della visita di papa Francesco (che ha incontrato anche dei senza fissa dimora), un clochard dorme appoggiato a una scultura chiamata "Homeless Jesus", posta di fronte agli uffici della Caritas diocesana della capitale. Foto Reuters.

Terza sorpresa: Griffith, pur essendo un “reverendo”, con una Chiesa di riferimento (più moglie e due figli) è davvero un esperto dei problemi dell’urbanizzazione (delle grandi metropoli, più precisamente), e in breve tempo mette in fila una serie molto interessante di problematiche delle famiglie connesse al contesto urbano, come l’inquinamento, il sovraffollamento, la questione abitativa, la peggiore qualità dei servizi, la peggiore qualità della formazione scolastica, il problema della sicurezza e dell’ordine pubblico... Forse un po’ troppo specifico sul contesto statunitense, ma davvero preciso e puntuale.

Altri due elementi mi hanno comunque sorpreso, e mi hanno confermato che “avevo scelto un buon gruppo”: in primo luogo un piccolo dato, un po’ sfuggito tra i molti nelle slide presentate: il 14% degli americani è stato homeless – noi diremmo “senza fissa dimora” - almeno una volta nella vita! A pensarci bene è un dato intollerabile: una persona su nove, se il dato è vero – e non ho ragione di dubitarne, vista la qualità dell’intervento – una su nove, dicevo, significa che in Italia sarebbero oltre 8 milioni. Negli Stati Uniti, su 300 milioni, sarebbero oltre 40 milioni! Ma non è forse vero che nel nostro Paese a molti padri separati è capitato di dormire in macchina, spesso per lunghi periodi? E quanti hanno perso casa o lavoro… La povertà e l’emarginazione ci riguardano, soprattutto nelle grandi città. Non possiamo voltarci dall’altra parte.

L’ultimo elemento che mi ha colpito è che il reverendo Griffith ha posto come ultimo punto di criticità l’indebolimento della religione nella vita delle città e delle famiglie, e ha proposto con forza la sua riscoperta tra le principali strategie per combattere il degrado urbano
. Ha detto proprio: «Se c’è Dio nelle case e nelle città, quelle case e quelle città saranno migliori». E si riferiva al rapporto tra religione, valori e insegnamento, lotta all’inquinamento e al traffico, alla criminalità. Insomma, gli americani saranno magari meno sofisticati di noi: però forse proprio per questo sanno guardare in faccia una grande realtà, e annunciarla con semplicità: fondare la vita su valori forti rende la vita più umana. Forse servirebbe anche da noi, nella vecchia a cinica Europa, almeno un po’ di questa “ingenuità”, per diventare testimoni più efficaci. 

* Francesco Belletti è il direttore del Cisf (Centro internazionale studi famiglia) e  presidente del Forum delle associazioni familiari

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo