Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
Terra Santa
 

Pizzaballa: «Tempi lunghi per una pace duratura»

02/05/2024  Il patriarca latino di Gerusalemme, cardinale Pierbattista PIzzaballa, spiega che il ruolo dei cristiani oggi in Terra Santa è quello di creare spazi di dialogo tra istituzioni, diverse realtà, religioni e popoli

«Una pace vera e duratura richiederà tempi lunghi. Adesso bisogna lavorare per la cessazione delle ostilità. Un cessate il fuoco come primo passo verso altre prospettive di carattere politico che però sono tutte da costruire, sono tutte ancora campate in aria. Certamente si sta parlando, si sta lavorando anche su questo, ma è molto difficile individuare percorsi, prospettive finché c’è il conflitto in corso, finché questa situazione non si ferma». Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, parla al margine della lectio magistralis programmata alla Pontificia università lateranense sul tema “Caratteri e criteri di una Pastorale della Pace”. E spiega che «Occorre la liberazione degli ostaggi da un lato, la liberazione di almeno alcuni prigionieri palestinesi dall’altra e poi si vedrà…».

Intanto «non solo la Santa Sede, ma tutte le varie realtà inclusa la Chiesa dovrebbero adoperarsi per creare spazi e contesti di facilitazione. Non è il nostro ruolo entrare nelle mediazioni, soprattutto in realtà così complesse e problematiche, ma creare contesti perché questo possa avvenire». Non ama la parola «ponti», ma sottolinea che «i cristiani palestinesi più che, appunto ponti, possono creare spazi, ambienti dove le varie realtà, organismi, istituzioni, politici e anche religiosi possono ritrovarsi». E su quanto la Chiesa sta facendo presso le autorità israeliane per scongiurare l’intervento a Rafah tagli acorto: «Siamo presenti, ma non è questo il momento di entrare nei particolari».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo