logo san paolo
sabato 30 settembre 2023
 
Un premio per un mondo migliore
 

Premiati quattro libri che parlano della lotta alla fame nel mondo

10/12/2020  I vincitori del premio letterario ideato e organizzato da Azione contro la Fame, onlus che si occupa da anni delle cause e delle conseguenze della fame e della malnutrizione nel mondo. Tra i libri premiati anche "Fame. Una conversazione con papa Francesco" edito da San Paolo

Un “albo illustrato” sulla prima causa della fame, la guerra; uno, invece, sulla sua conseguenza principale, i flussi migratori. Inoltre, un romanzo sulla povertà nelle comunità rurali cinesi e, infine, un libro-intervista con Papa Francesco e il contributo di importanti personalità internazionali impegnate nella lotta alla malnutrizione. Sono i quattro testi risultati vincitori della prima edizione del premio letterario “Libri contro la Fame”, promosso da Azione contro la Fame, è un’organizzazione umanitaria leader internazionale nella lotta contro le cause e le conseguenze della fame e della malnutrizione nel mondo.
 
All’iniziativa, oltre al direttore generale dell’organizzazione, Simone Garroni, e alla scrittrice e editrice Lodovica Cima, ha preso parte anche la senatrice Emma Bonino, impegnatasi in prima persona, negli anni ’70, per sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale sul tema della fame nel mondo. E proprio Emma Bonino, nell’ambito della cerimonia, ha sottolineato la gravità dell’emergenza fame che, allo stato attuale, caratterizza decine di Paesi: si tratta, del resto, di una piaga globale tornata a crescere, negli ultimi anni, a causa della combinazione di guerre, catastrofi naturali e disuguaglianze economiche e sociali.
 
La giuria incaricata di valutare le opere candidate si è espressa in questo modo. Per la categoria “Libri per ragazzi”, è stato selezionato il silent book di Angelo Ruta, La valigia (Carthusia). Nella sezione “Narrativa” i giurati hanno scelto Gli anni, i mesi, i giorni (Edizioni Nottetempo), di Yan Lianke. Tra i “saggi” il gradino più alto del podio è stato assegnato a Luci in lontananza (Marsilio Editori), scritto dal giornalista inglese Daniel Trilling. Azione contro la Fame, infine, ha deciso di assegnare una menzione speciale al libro Fame. Una conversazione con Papa Francesco (San Paolo Edizioni) di Gianni Garrucciu.
 
“Le autrici e gli autori, le illustratrici e gli illustratori, con tutto il mondo editoriale che li sostiene, offrono da sempre uno sguardo sul mondo, perché lo indagano, lo scandagliano e ne leggono i fenomeni con sensibilità e attenzione - ha dichiarato Simone Garroni, direttore generale di Azione conto la Fame -. Grazie a “Libri contro la Fame”, alla sua prima edizione, abbiamo cercato di puntare i riflettori sulla più grave piaga al mondo, la fame, che da qualche anno a causa di guerre, cambiamenti climatici, disuguaglianze e, adesso, Covid-19 è cresciuta in modo preoccupante colpendo le comunità più vulnerabili e, in particolar modo, i bambini. La fame è, insomma, un fenomeno contemporaneo ma non è un virus e l’uomo conosce bene la ricetta per sconfiggerla”.  
 
Il concorso letterario “Libri contro la Fame”, al suo debutto, è stato promosso e fortemente voluto dall’organizzazione proprio nell’ottica di favorire una nuova presa di coscienza sulla fame e sulla malnutrizione, che affliggono 690 milioni di persone nel mondo. Si tratta di due piaghe che, peraltro, saranno aggravate dagli effetti della pandemia - siano essi di carattere sanitario o sociale - che rischiano di trascinare verso la fame fino a ulteriori 132 milioni di persone.
 
Questa la motivazione per la Menzione speciale al libro di Gianni Garrucciu, Fame. Una conversazione con Papa Francesco (San Paolo Edizioni).
È un libro che appare in tema con la grande sfida accolta, negli anni ’70, da Azione contro la Fame, cioè analizzare e combattere, con soluzioni di medio-lungo termine, la fame e la malnutrizione. Il testo racconta di una ferita ancora aperta: entrambe le questioni, come hanno peraltro certificato le più autorevoli agenzie internazionali, sono “contemporanee” e in preoccupante crescita negli ultimi anni. Garrucciu ha delineato, in modo puntuale, una questione cui l’uomo non può non porre rimedio per il bene dell’umanità. Garrucciu giunge alla conclusione che combattere la fame sia, oggi, un imperativo morale: occorre che l’uomo metta in campo tutti gli sforzi necessari per porre fine a questa ingiustizia e alle sofferenze che essa determina. Le parole di Papa Francesco veicolano questo messaggio con grande forza e straordinaria umanità.

Fame. Una conversazione con papa Francesco

€ 18,00 € 17,10 -5% Editore: San Paolo Edizioni Collana: Attualità e storia Pubblicazione: 04/03/2020 Pagine: 208 Formato: Libro in brossura ISBN: 9788892221598
"La fame nel mondo non è naturale né ovvia, viene usata come arma di guerra-. Papa Francesco è diretto quando parla di uno dei temi fondamentali della vita del pianeta. Il libro di Gianni Garrucciu, partendo dagli ultimi dati ufficiali della FAO, dà volti e storie a numeri che fanno paura, ma che non possiamo più evitare

Tag:
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo