Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 12 gennaio 2025
 
 

Le insolite feste delle prigioni vaticane

29/12/2014  Scarcerata la Femen, rea di avere manifestato in Vaticano. Ma in cella resta ancora l'imprenditore triestino che si è arrampicato sulla facciata di San Pietro. Mai così affollate le celle vaticane.

Torna a esserci un posto vuoto nelle celle vaticane, le stesse dove nel 2012 soggiornò il maggiordomo Paolo Gabriele, dopo che sabato il promotore di giustizia ha deciso la scarcerazione di Iana Ahdanova. L’avvocato Gian Pietro Milano ha interrogato l’attivista del movimento Femen, che il giorno di Natale era stata arrestata dalla Gendarmeria vaticana mentre, dopo essersi spogliata, stava portando via il Bambinello del presepe di piazza San Pietro e, anche se ne ha convalidato l'arresto «per i reati che le erano stati contestati», ha disposto che fosse rimessa in libertà.
Le accuse sono di «vilipendio, atti osceni in luogo pubblico e furto». Padre Lombardi aveva subito sottolineato che «il fatto è da considerare particolarmente grave per il luogo e le circostanze in cui è stato compiuto, offendendo intenzionalmente i sentimenti religiosi di innumerevoli persone. E ciò dopo che tre altre aderenti al gruppo Femen avevano già compiuto recentemente, il 14 novembre, atti analoghi nella piazza di San Pietro».
Il promotore di giustizia vaticano ha comunque vietato alla ragazza «l’accesso nello Stato della Città del Vaticano, nella Basilica e negli altri luoghi extraterritoriali». Resta ancora, invece, nella seconda cella di cui dispone la Gendarmeria vaticana l'altro arrestato di questi giorni, l'imprenditore triestino Marcello Di Finizio. L’uomo è noto alle cronache per aver scalato già quattro volte in due anni la cupola di San Pietro per protesta contro una normativa europea in materia balneare. Il 21 dicembre si era di nuovo arrampicato, questa volta sulla facciata della Basilica, segnalando la sua presenza con una lucetta intermittente. Il “sovraffollamento” di questi giorni delle due celle vaticane, giudicato “anomalo” dallo stesso portavoce vaticano padre Lombardi, è dipeso dalla volontà vaticana di non avvalersi della facoltà prevista dal Concordato, di procedere all’espulsione con consegna dei fermati alle autorità italiane. Si è invece deciso di giudicare in proprio i due che hanno commesso reati sul territorio del piccolo Stato.
Pendenti sono anche altri due processi ben più gravi contro due ecclesiastici polacchi: Bronislaw Morawiec, economo del Capitolo di Santa Maria Maggiore, già condannato il 14 novembre scorso in primo grado per truffa aggravata e sottrazione di fondi, e il nunzio Jozef Wesolowski, in luglio condannato in primo grado alla riduzione allo stato laicale dalla Congregazione per la Dottrina della Fede per  abusi su minorie ora in attesa del processo penale del Tribunale dello Stato Città del Vaticano.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo