Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Chiedilo a Credere
 
Credere

Qual è il senso della vita?

18/10/2023  Tutto è dono: la vita, le relazioni, la vocazione, i ruoli, il corpo

Lungo questi anni di collaborazione con la rivista Credere, ho prestato particolare attenzione alle domande della gente e alle domande che percepivo davanti alle situazioni della vita.

Ciò che ho imparato però è che dietro questi molteplici interrogativi si cela, non sempre in maniera esplicita, anzi per lo più non riconosciuta, la domanda sul senso della vita. Quello che tutti noi in fondo ci chiediamo è se valga veramente la pena vivere e perché. Cerchiamo una motivazione, una spinta. A volte intravvediamo questa motivazione e la vita acquista energia. A volte la perdiamo e facciamo fatica a ritrovarla.

Uno sguardo sulla realtà ci porta forse a comprendere che il senso della vita potrebbe essere ritrovato in quell’atteggiamento che chiamerei restituzione o consegna. In effetti tutto quello che abbiamo e siamo, poco o tanto che sia, non ci appartiene mai. Tutto è un dono: la vita, le relazioni, la vocazione, i ruoli, il corpo. E non c’è nulla che possiamo trattenere, perché qualunque cosa ci può essere tolta in qualsiasi momento. Anzi, l’infelicità nasce proprio nel momento in cui ci attacchiamo a una di queste cose, illudendoci di poterne disporre come vogliamo.

Se contempliamo tutto quello che abbiamo ricevuto e tutto quello che in ogni istante continuiamo a ricevere, perfino il respiro di questo momento, nasce in noi un senso di gratitudine.

Già questo è un modo diverso di vivere la vita: non come lamento, ma come ringraziamento. Ma proprio perché è nella natura delle cose non poter trattenere, possiamo aprirci a un atteggiamento di riconsegna verso Colui che è la fonte di ogni dono. Tutto ritorna a Dio. Lo aveva ben compreso anche Francesco d’Assisi quando chiede di essere seppellito nudo nella nuda terra: è la restituzione a Dio, il senso della vita.

L’illusione nasce dal fatto che noi interpretiamo, nelle istituzioni umane, il dono come proprietà. Nei doni che provengono da Dio però non è così e i doni che vengono da Dio includono tutto. Noi siamo chiamati ad accogliere, a gioire e valorizzare, rimanendo nella libertà di chi è povero, perché non ha niente se non quello che ha ricevuto in prestito.

Credere

Credere è la rivista settimanale d’attualità che ci aiuta a vivere «la gioia del Vangelo». Già scelta come “Rivista Ufficiale del Giubileo della Misericordia”, oggi torna da te rinnovata nei contenuti e nella grafica. Ricca di storie, ogni settimana racconta i gesti e le parole di Papa Francesco, gli eventi di attualità legati alla vita della Chiesa, le grandi storie di fede di gente "comune". Ti aspetta su EdicolaSanPaolo.it

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo