logo san paolo
martedì 26 settembre 2023
 
Il Teologo
 

Qual é il significato dell'altare nella liturgia cristiana

02/12/2020 

L’altare viene incensato, baciato, il lettore che vi passa davanti fa un inchino. Vorrei conoscere meglio la sua simbologia - FRANCESCA M.

Il riferimento fondamentale dell’altare cristiano è l’ultima cena di Gesù (cfr. 1Cor 11,20.33). Originariamente, infatti, esso era costituito da un tavolo mobile di legno. La prassi di celebrare talvolta l’Eucaristia sulla tomba dei martiri per signi­care la loro piena assimilazione al sacri­cio di Cristo e la libertà di costruire le basiliche (IV secolo) portarono all’altare ­sso in pietra. Questo avvenne non solo per custodire le eventuali reliquie dei martiri, ma anche e soprattutto per rappresentare Cristo, la “pietra d’angolo” sulla quale, attraverso l’Eucaristia, si edi­ca il vero tempio del Signore che siamo noi (cfr. Ef 2,19-22). Da qui la ricchezza simbolica dell’altare: mensa attorno alla quale il Signore raduna e alimenta i suoi discepoli; memoriale del suo corpo spezzato e del sangue versato; immagine di Cristo, unico fondamento sul quale si costruisce la Chiesa. Nel primo millennio, quando non c’era ancora il tabernacolo, i cristiani entrando in chiesa veneravano l’altare con l’inchino e anche con un bacio.

Tag:
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo