logo san paolo
mercoledì 07 giugno 2023
 
IL TEOLOGO
 

Quante volte è lecito fare la Comunione?

24/03/2016  Oggi, Giovedì Santo, si si fa memoria dell'istituzione dell’Eucaristia. Una lettrice ci scrive condividendo un dubbio che le sta a cuore: è possibile comunicarsi sia nella Messa del sabato sera sia, eventualmente, in quella della domenica mattina? Ecco la risposta dell'esperto.

FILOMARA
Un sacerdote in un santuario mi ha detto che se ricevo la Comunione nella Messa festiva del sabato sera non posso rifarla nella Messa domenicale del giorno dopo. Ho qualche dubbio su questo impedimento.

Il dubbio è fondato. La Messa è la cena del Signore; e a una cena non si va solo per fare presenza, ma per condividere il cibo. Infatti, Gesù ha istituito il sacramento eucaristico dicendo: «Prendete e mangiate... Prendete e bevete...». La finalità rituale della Messa è quindi la partecipazione alla mensa eucaristica che ci rende partecipi della vita di Cristo morto e risorto. È per questo che fin dal 1967 è possibile fare la Comunione anche una seconda volta nello stesso giorno, ma solo nel caso in cui si partecipa alla Messa. E ciò per salvaguardare l’identità e la finalità della Messa. Una concessione che non riguarda il dubbio proposto poiché si tratta di due giorni diversi. Non sono previste oltre due Comunioni nello stesso giorno per non favorire devozionalismi devianti: non è la quantità delle Comunioni che conta, ma la loro qualità.

I vostri commenti
5

Stai visualizzando  dei 5 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo