Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 17 giugno 2025
 
 

Quelle strane maestre di buddhismo

30/03/2011  Un divertente libro insegna i fondamentali della cultura orientale, prendendo a modello un animale spesso deriso, in realtà ricco di tante preziose virtù: la pecora.

   «Meglio un giorno da leoni che cento da pecora» ripete un vecchio adagio. Perché, mansueti e poco inclini all’insubordinazione, a comportarsi da ovino si rischia di passare per ingenui, codardi, sciocchi e sottomessi al gregge. Incapaci cioè di prendere decisioni con la propria testa. E se poi si ha la sfortuna di non essere esperti in qualcosa o di fidarsi della persona sbagliata, conviene scappare! Almeno prima che un “lupo” borioso riveli a tutti la nostra natura rivolgendoci uno scortese «Pecora!», «Capra!» o «Caprone!».

   Ma mitezza e arrendevolezza al destino possono essere anche delle doti: Gesù non è forse l’agnello che si è sacrificato per noi? Eppure «quando si parla di spiritualità e sentimenti religiosi le pecore sono creature molto sottovalutate», risponde dal retro di copertina il pratico manuale Buddhismo per Pecore (Ewi), in cui simpatici ovini diventano “maestri di vita” interpretando per immagini l’insegnamento buddhista, dalla meditazione ai concetti principali dello Zen.

   Pensato per neofiti (“ovini studenti”) del credo orientale, il testo offre momenti di riflessione anche a chi professa un’altra fede: massime del genere «Ricorda che è facile additare gli errori degli altri ma è difficile ammettere i propri» o «Non permettere che la tua mente venga disturbata anche nelle situazioni più difficili» sono valide per chiunque, buddhisti e non. E il fatto che a ricordare alcune norme di buonsenso sia una pecora intenta a lavorare a maglia o a limarsi gli zoccoli mentre un lupo sta per azzannarla, bé – è il caso di dirlo –, rende la meditazione più gradevole e leggera.

BUDDHISMO PER PECORE Testo di Louise Howard e illustrazioni di Chris Riddel,
Editrice Ewi, pp. 80, € 7,50

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo