Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

Hollande e i Vescovi, scontro sui gay

04/11/2012  Mercoledì il progetto di legge che regolarizza le unioni omosessuali approda in Parlamento. Cresce la polemica tra i vescovi francesi e il Governo.

Ormai è scontro aperto tra l’episcopato francese e il governo guidato da Francois Hollande sul tema dei matrimoni gay. Il progetto di legge che legalizza sia le unioni omosessuali che le adozioni da parte di queste coppie arriverà in Parlamento il prossimo mercoledì. In vista dell’appuntamento legislativo, che ha già visto la bocciatura da parte dell’Assemblea plenaria dei vescovi riunitasi nei giorni scorsi a Lourdes, l’arcivescovo di Parigi André Vingt-Trois ha tacciato il Governo di «prepotenza nei confronti della società e dei bambini».

Il cardinale, che guida la conferenza episcopale francese, ha affermato che l’approvazione di una legge del genere «scuoterebbe uno dei fondamenti della nostra società e instaurerebbe una discriminazione fra i bambini». Si tratta infatti, secondo il cardinale, non di «una semplice apertura generosa del matrimonio a nuove categorie, ma di una trasformazione del matrimonio che riguarderebbe tutti».

Secca la risposta del portavoce del partito di Hollande, il senatore David Assouline, che ha accusato il cardinale di «travalicare il proprio ruolo in quanto si tratta di una proposta relativa al matrimonio civile in una Repubblica laica». Il senatore ha aggiunto che l'apertura al riconoscimento del matrimonio e all'adozione per le coppie gay, era il 31° dei 60 impegni per la Francia presi da Hollande durante la sua campagna elettorale. «Il suffragio universale si è espresso e la Chiesa dunque esce dai propri confini quando il cardinale Vingt-Trois chiede di opporsi alla volontà del legislatore», ha aggiunto il socialista spiegando che il principio «che anima questa riforma è l'eguaglianza fra tutti i cittadini».

La legge, dopo la presentazione di mercoledì, verrà discussa in Parlamento a partire dalla metà di gennaio. Intanto, in forma simbolica, il sindaco del comune di Hantay nel nord della Francia, ha annunciato che il prossimo 10 novembre celebrerà le nozze tra due donne.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo