Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

Essere felici a scuola

04/12/2012  Presentato a Milano un progetto triennale dedicato alla prevenzione del bullismo che può aiutare gli insegnanti a migliorare le relazioni affettive con gli studenti

E’ stato presentato in questi giorni a Milano il volume a cura di Ugo Castellano e Patrizia Rizzotti, edito da Officina della Narrazione, del primo progetto triennale dedicato alla prevenzione del bullismo nelle scuole che aiuta gli insegnanti a migliorare le relazioni affettive con gli studenti. Sono stati coinvolti 181 docenti attraverso laboratori esperienziali che hanno raggiunto complessivamente 25 mila ragazzi e ragazze nei progetti di prevenzione.

 Il Gruppo di Lavoro, nasce a Milano nel 2006, da un incontro di Don Gino Rigoldi, cappellano dell’Istituto penale per minorenni “Beccaria” e fondatore di Comunità Nuova, con il mondo delle imprese e della formazione per porre attenzione ad alcuni ripetuti segnali di malessere dei ragazzi nelle scuole milanesi e del territorio vicino, che sono sfociati talvolta in casi esplosivi di bullismo, violenza tra minori e dispersione scolastica.

La Fondazione Sodalitas, insieme a operatori di Comunità Nuova e formatori di Ismo, grazie ai finanziamenti del Comune di Milano, Edison, Fondazione Cariplo e UBS Italia ha dato l’avvio al Progetto nel periodo 2007-2010. Dopo una fase di analisi e ricerca sul fenomeno, l’obiettivo si è concretizzato nel rafforzare le competenze affettive e relazionali degli insegnanti, in un primo momento rivolto ai docenti della Scuola secondaria di Primo Grado e successivamente l’intervento si è allargato anche a quelli della Primaria e della Secondaria di secondo Grado. 

«La padronanza dei contenuti didattici oggi è certo necessaria - afferma Vito Volpe, formatore ISMO - ma, per restituire alla professione di insegnante il suo significato più profondo, occorre porre in primo piano la capacità del docente di promuovere e generare relazioni di benessere e di scambio. Oggi c’è più malessere che motivazioni, sia da parte degli insegnanti che degli studenti. Il bullismo è solo uno dei sintomi affioranti di queste difficoltà».

«L’aggressività degli adolescenti non è altro che energia- spiega Andrea Prandi di Edison- che se ben indirizzata, può permettere loro di crescere  e strutturare la loro personalità  entrando in contatto con gli altri e con la società, con fiducia e grazie ad un dialogo costruttivo. In questo senso la scuola è un luogo fondamentale, dove i ragazzi si trovano a convivere e confrontarsi con altri coetanei, dove si creano relazioni e legami nuovi».

Dalla ricerca-ascolto è emerso che la principale esigenza dei ragazzi è avere buone relazioni coi docenti e coi compagni. I docenti, da parte loro, ammettono le proprie difficoltà a comunicare con la struttura, con i colleghi e con i genitori. Inoltre manifestano con chiarezza, motivazione e interesse a fare della scuola un luogo non solo di sviluppo di didattica ma anche educativo e di crescita.

Sottolinea Don Gino Rigoldi: «Gli adulti hanno bisogno di convertirsi alla relazione, che significa convertirsi all’umanità. E poi, cominciare a darsi gli strumenti per parlarsi veramente, per capirsi, per guardarsi, anche per comprendere il perché di uno sguardo, sorridente o corrucciato, del gesto di violenza oppure del salto di gioia, perché di questo hanno bisogno le persone e i nostri ragazzi in particolare».     

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo