logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
Il Teologo
 

Segno di pace nella messa. Un formalismo?

20/05/2016  Che senso ha scambiarsi a Messa il segno della pace con persone che non si conoscono affatto? Risponde il teologo Sirboni.

MAURIZIO T. Il saluto di pace nella Messa mi sembra formalistico poiché si dà a soggetti che non si conoscono e con i quali non si hanno rapporti.

Si nasce maschi e femmine, ma uomini e donne si diventa. Allo stesso modo, poiché la grazia si incarna nella natura, «cristiani non si nasce, ma si diventa» (Tertulliano). I sacramenti celebrano una comunione con Dio e con il prossimo che è in divenire. Il segno della pace, come tutti gli altri riti liturgici, esprime un ideale di comunione che siamo chiamati a realizzare nell’accoglienza della parola di Dio e con la forza dello Spirito Santo. Il segno della pace non è un semplice “saluto”, né lo scambio della nostra fragile pace, ma l’espressione rituale della nostra disponibilità ad accogliere la pace di Cristo per diventare strumenti di comunione; cioè per corrispondere liberamente a quel Battesimo che in Cristo ci ha resi tutti fratelli, ben oltre i vincoli di sangue o di amicizia.

I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo