Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
Stasera in Tv
 

Quelle sette donne straordinarie della storia italiana

28/09/2021  Su Rai storia torna "Il segno delle donne", la docufiction in cui la giornalista Elena Stancanelli “intervista” sette figure del Novecento interpretate da altrettante attrici. Si parte stasera con Margareth Madè / Alida Valli

Elena Stncanelli con Valentina Carnelutti e Olivia Magnani, alias le sorelle Giussani, creatrici di Diabolik
Elena Stncanelli con Valentina Carnelutti e Olivia Magnani, alias le sorelle Giussani, creatrici di Diabolik

Sette donne italiane del Novecento italiano che hanno lasciato un segno profondo nella storia culturale e sociale del nostro Paese: Liala, Alida Valli, Fernanda Gattinoni, le sorelle Angela e Luciana Giussani, Colette Rosselli e Carina Massone Negrone. Caratteri e personalità fuori dal comune che rivivono nella seconda edizione di “Il Segno delle Donne”, una coproduzione originale Anele - Rai Storia, che Rai Cultura propone da martedì 28 settembre alle 21.10 su Rai Storia.
 
Una docu-fiction in 6 episodi che fa riemergere i tratti delle sette protagoniste attraverso i “faccia a faccia” tra la scrittrice Elena Stancanelli – nuova conduttrice del programma - e le sette protagoniste femminili, interpretate da altrettante attrici.
 
Nella prima puntata Margareth Madè è la grande attrice Alida Valli che nella sua straordinaria carriera, apprezzata anche a livello internazionale, ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Bernardo Bertolucci, Mario Soldati, Aldred Hitchcock e Carol Reed. Nelle puntate successive, Giuliana De Sio veste i panni di Liala, una delle più celebri scrittrici di romanzi rosa del XX secolo, autrice di oltre 80 libri che solo in Italia hanno venduto oltre 10 milioni di copie. Elisabetta De Palo impersona la stilista Fernanda Gattinoni che con grande determinazione, da sola, costruì un impero della moda, collaborando con alcuni dei più grandi registi e vestendo le dive del cinema internazionale, da Audrey Hepburn ad Anna Magnani, da Ava Gardner a Ingrid Bergman. Valentina Carnelutti e Olivia Magnani sono le sorelle Angela e Luciana Giussani, fumettiste ed editrici rivoluzionarie, creatrici del personaggio di Diabolik, primo eroe negativo della storia del fumetto. Sandra Ceccarelli dà il volto alla scrittrice, illustratrice e pittrice Colette Rosselli, nota anche con lo pseudonimo di Donna Letizia, con il quale ha firmato per oltre trent’anni la seguitissima rubrica di bon ton “La Posta del cuore”, accompagnando gli italiani nei cambiamenti socio-culturali del Paese dal dopoguerra agli anni ’80. Infine, Lorenza Indovina è l’aviatrice Carina Massone Negrone, una delle prime “eroine dei cieli” e prima pilota italiana a conseguire, nel 1933, il brevetto da pilota rilasciato dalla RUNA, la Reale Unione Nazionale Aeronautica.
 
Un racconto di storie esemplari che unisce la narrazione fiction a un’attenta indagine documentaristica: le interviste, infatti, sono realizzate mettendo in scena parole realmente usate dalle protagoniste, accuratamente selezionate e storicamente verificate, grazie all’uso di fonti dirette come lettere, diari, colloqui con giornalisti e discorsi pubblici, portati alla luce dagli autori con la consulenza della storica Silvia Salvatici. Ad arricchire il racconto, immagini inedite, filmati di repertorio e testimonianze illustri tra cui Felice Laudadio, Guillermo Mariotto, Franco Carraro, il Presidente della Maison Gattinoni Stefano Dominella, la storica della moda Sofia Gnoli, l’editore Mario Gomboli, i fumettisti Alfredo Castelli e Davide Barzi, il Generale dell’Aeronautica Militare Basilio Di Martino, oltre a tanti familiari delle sette protagoniste come il nipote di Alida Valli Pierpaolo De Mejo e le nipoti di Carina Massone Negrone, Jos e Madalena.
 
 

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo