Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 20 marzo 2025
 
La cultura in casa
 

Tutta la poesia del teatro di Pippo Delbono in streaming

28/04/2020  Emilia Romagna Teatri condivide con il pubblico quattro titoli del grande attore e regista, fra cui "Vangelo", spettacolo che mette in evidenza la sua attenzione agli ultimi, spesso coinvolti nella recitazione

La poesia di Pippo Delbono e della sua compagnia disponibili per tutti on line. Emilia Romagna Teatro Fondazione offre agli appassionati di teatro quattro degli spettacoli realizzati dal grande attore e regista: Questo buio feroce (2006), Dopo la battaglia (2011), Orchidee (2013) e Vangelo (2016).

Spettacoli che raccontano, attraverso un arco di dieci anni circa, il teatro di Pippo Delbono: una commistione poetica di immagini, scrittura originale, musica e danza. Questi lavori hanno avuto un percorso di lunghe tournée in tutto il mondo con teatri pieni e oggi, in via straordinaria, sarà possibile vederli in versione integrale dalle proprie case. Resteranno disponibili sul sito di ERT fino al 31 maggio, nella pagina ERTonAIR (http://emiliaromagnateatro.com/ert-on-air/). Uno spazio virtuale per unire come in un archivio tutti i contenuti realizzati in questo periodo, in collaborazione con le istituzioni e le altre realtà con cui ERT è in dialogo. Un modo per accompagnare le giornate degli spettatori a casa e continuare a esserci per loro.

Pippo Delbono è tra gli artisti più apprezzati e rappresentati in Italia e all'estero. La compagnia omonima nasce nei primi anni Ottanta ed è tuttora attiva con un nucleo stabile di attori che si avvale, volta per volta, di diverse collaborazioni. Un tratto distintivo delle sue opere è la partecipazione di persone provenienti da situazioni sociali di emarginazione, diventati membri stabili del gruppo di lavoro dando vita a un’esperienza scenica unica. Un'esperienza che ottiene una "consacrazione" in Vangelo, Iuno spettacolo provocatorio, a tratti dissacrante, ma fortemente contraddistinto dalla presenza degli emarginati e gli ultimi.

Il suo ultimo spettacolo è La gioia; per la prossima stagione è previsto il debutto di una nuova creazione, prodotta sempre da Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo