Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 14 settembre 2024
 
La ricerca
 

Sport senza frontiere, in campo per la salute contro la povertà

31/05/2018  I risultati di un progetto di Sport Senza Frontiere nelle periferie di Roma, Milano e Napoli, in collaborazione con l'Università di Tor Vergata: svantaggio socioeconomico favorisce denutrizione, ma anche obesità.

Lo sport è socialità, educazione, cultura, inclusione e salute. Lo sanno bene i promotori del progetto ForGood, sport è benessere, che a Roma, Milano, Napoli e Buenos Aires tra il 2015 al 2017 ha coinvolto 504 bambini, seguiti per due anni con la collaborazione di 22 enti socio-assistenziali e sanitari, oltre che di 126 società sportive, in un percorso di inclusione e tutela della salute attraverso lo sport.

Non solo i bambini coinvolti, di solito esclusi, sono stati avviati all’attività sportiva nella sua dimensione di inclusione ludico-sociale, ma il progetto è stato anche l’occasione per monitorare le condizioni di salute e i fattori di rischio di malnutizione nelle aree disagiate, con l’obiettivo di diffondere abitudini più sane, sulle quali incidono, oltre alle condizioni economiche, anche le abitudini delle famiglie e la loro cultura. Pochi giorni fa nell’ambito di un convegno che ha coinvolto tra gli altri il presidente del Coni Giovanni Malagò e Sandro Padre Melchor Sanchez, direttore del Dipartimento Cultura e Sport, Pontificio Consiglio per la Cultura, sono stati resi noti i risultati di una ricerca connessa al progetto realizzato da Sport senza Frontiere Onlus, e portata a termine con la collaborazioe dell’Università di Tor Vergata nei quartieri periferici di Napoli, Milano, Roma e Buenos Aires Lo studio, coordinato dalla professoressa Ersilia Bonuomo, associato del dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell’Università di Tor Vergata con la collaborazione di numerosi ricercatori in vari ambiti, è stato condotto su 240 bambini (184 in Italia, 56 in Argentina) che vivono in quartieri multietnici e in contesti di difficoltà economica. Incrociando condizioni sociodemografiche, condizioni di salute, pressione arteriosa, parametri antropomentrici e abitudini alimentari gli esperti hanno concluso che «vivere in condizioni socioeconomiche disagiate e in contesti familiari a bassa cultura è un fattore di rischio di malnutrizione, non solo in difetto ma in eccesso».

Va ricordato, infatti per meglio intendere i dati, che malnutrizione e sottonutrizione possono coincidere in alcuni casi, ma non sono la stessa cosa: con malnutrizione si intende infatti non soltanto la nutrizione insufficiente ma anche la cattiva nutrizione, cioè l’esposizione ad abitudini e comportamenti alimentari sbilanciati e rischiosi per la salute. Tra i problemi rilevati nel campione ci sono sovrappeso al 16,8% tra i bambini osservati in Italia, obesità al 14,1%, sottopeso al 6,5%. Il fattore famiglia incide in tutti i casi: i bambini più a rischio di ritardo nella crescita in Italia sono piccoli immigrati che hanno accesso difficile all’acqua e al sistema e mamme analfabete; la pressione alta è stata rilevata nel 7.6% del campione e non per caso quasi il 20 per cento dei bambini osservati ha in famiglia casi di malattie croniche. Le abitudini alimentari dicono che il 41.4% dei bambini osservati non fa colazione al mattino o non la fa adeguata, la percentuale di chi non ha l’abitudine della prima colazione aumenta se la madre è analvabeta; il 58.8% non consuma frutta e verdura in quantità adeguate (meno di una porzione al giorno, il 65,8% eccede con i dolci (più di due porzioni al giorno) e con le bevande zuccherate, specialmente se il padre è analfabeta.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo