Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
 

Trani, il porto dei cambiamenti

11/06/2012  Primavera araba, globalizzazione, crisi finanziaria: la città pugliese dal 14 al 17 giugno dedica i suoi "Dialoghi"ai grandi mutamenti che stanno ridisegnando il mondo.

Se si deve trattare il tema del cambiamento, Trani è un punto di osservazione ideale: affacciata sull'Adriatico e di lì, fisicamente e simbolicamente aperta sul mondo, è un "porto" al quale attraccano e dal quale salpano le navi del mutamento. Sembra dunque quasi naturale che la prossima edizione dei "Dialoghi di Trani", dal 14 al 17 giugno, abbia scelto di indagare i "Cambiamenti".

D'altra parte, la nostra è davvero un'epoca di trasformazioni, rapide e profonde, come poche altre. Pensiamo alle Primavere arabe, alla tempesta finanziaria, a quel fenomeno mai del tutto decifrato della globalizzazione. O, se vogliamo restringere la prospettiva, alla riforme sociali, del welfare e del lavoro che incideranno sulla nostra vita. Insomma, l'uomo del terzo millennio deve imparare a convivere con il cambiamento. Spunti di riflessione utili verranno dalla nuova edizione dei "Dialoghi". Dopo le anteprime con Massimo Cacciari e Dacia Maraini, è ormai prossimo un calendario fitto di incontri all'insegna del confronto, dello scambio e del riifiuto della superficialità e del rumore.

Filosofi, sociologi, economisti, storici, antropologi, politici e giornalisti animeramno i vari appuntamenti, sviscerando il tema a seconda delle competenze. Qualche nome, fra i tanti: Roberta De Monticelli, Umberto Galimberti, Guido Viale, Gabriele Nissim, Marc Augé, Nichi Vendola. Come di consueto, si insisterà sulle contaminazioni con la cultura, le arti e lo spettacolo, promuovendo anche incontri con scrittori, mostre e rappresentazioni. Da segnalare un ricco programma anche per i più piccoli, con laboratori, letture animate, passeggiate in bicicletta. Un'idea per un weekend che combini approfondimento, bellezza e svago.

DOVE & QUANDO
Trani, Castello Svevo, dal 14 al 17 giugno.
Sul sito www.idialoghiditrani.com è consultabile il programma dettagliato, giorno per giorno;  sono indicati anche gli esercizi convenzionati (ristoranti, B&B, hotel) che durante il festival praticheranno uno sconto fra il 10 e il 20 per cento

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo