Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
Televisione
 

Ulisse il piacere della scoperta, storia di un programma culturale di successo

16/09/2020  Il segreto di Alberto Angela che ha battuto Maria De Filippi portando la divulgazione scientifica in prima serata.

Ulisse, il piacere della scoperta è un programma nato nel 2000 da un’idea di Piero e Alberto Angela. Il suo titolo con ogni evidenza strizza l’occhio all’orazion picciola tenuta dall’Ulisse di Dante ai suoi sul punto si passare le colonne d’Ercole: «Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza». Ha coperto negli anni molti temi realizzando divulgazione scientifica accattivante e di qualità su arte, storia, coltura, dall’antichità alla contemporaneità.

CHI È ALBERTO ANGELA

Alberto Angela ha 58 anni, nato a Parigi dove al momento lavorava  il padre Piero Angela, è laureato in Scienze naturali con il massimo dei voti e specializzato in prestigiose università americane. Già, stimato come ricercatore nel campo della paleontologia, sulle tracce di resti fossili umani e animali, è diventato però famoso come divulgatore scientifico, cosa che considera la prosecuzione del suo lavoro con altri mezzi, sulle orme del padre Piero. La sua prima esperienza televisiva è stata nel 1990 con Albatros, un programma di documentari per la Tv Svizzera, poi diffuso in Italia da Telemontecarlo.

IL TRIONFO SU RAIUNO IN PRIMA SERATA

  

Alla Rai ha iniziato pochi anni dopo con Passaggio a Nord-Ovest, ma il successo con la maiuscola, quello dei grandi numeri, è arrivato proprio con Ulisse, il piacere della scoperta, che, iniziato nel 2000, nel 2018 si è imposto al punto da convincere la Tv di Stato a passare il programma da RaiTre all’ammiraglia RaiUno in prima serata. In quella sede nel 2019 Ulisse ha compiuto il “miracolo” cui nessuno sembra scommettere mai con un programma di cultura adatto al grande pubblico: battere ripetutamente nello scontro diretto dell’audience ripetutamente una leggenda dell’intrattenimento come Maria De Filippi.

COMMOZIONE A NAGASAKI E PAURA IN NIGER

In vent’anni la trasmissione ha attraversato i temi più vari: da I promessi sposi a Francesco d’Assisi, passando per i segreti degli abissi, fino allo sbarco sulla luna. Lo stesso Alberto Angela, di solito riservatissimo – nulla o quasi si sa della sua vita privata, se non che è padre di tre figli – ha ammesso di aver vissuto il massimo della commozione ricostruendo sul campo la storia dei bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. E solo di recente in un’intervista a Di più ha rivelato di aver subito con la troupe un violento sequestro lampo, proprio mentre girava in Niger una puntata di Ulisse nel 2002.

LE NOVITÀ IMPOSTE DAL COVID-19

  

Le quattro puntate del 2020, in programma dal 16 settembre, sono state annunciate personalmente da Alberto Angela con un lungo post su Facebook: «Portare nelle case delle persone approfondimenti e temi scientifici, storici e culturali sulla Rai è un grande onore, ma anche una grande responsabilità nei vostri confronti e del meraviglioso gruppo di lavoro che mi supporta», ha scritto Alberto Angela, rivolgendosi direttamente al pubblico che lo ama, «Il ritorno su Rai Uno con nuove puntate è quest’anno ancora più significativo. Abbiamo tutti attraversato mesi durissimi, che speriamo di non rivivere mai più... In quei mesi il nostro lavoro non si è mai fermato: perché bisogna comunque sempre guardare al futuro con ottimismo. Da casa abbiamo impostato e scritto le nuove puntate di Ulisse che vedrete nelle prossime settimane. Poi a giugno siamo finalmente ritornati sul set. Ve lo confesso: è stato davvero “strano” ed emozionante. Perché, se da un lato si lavora con tutte le cautele e le norme necessarie per impedire una nuova virulenza aggressiva del Covid-19, dall’altro tutti noi sentiamo, potente, la voglia, il desiderio e la responsabilità di tornare a raccontare storie, luoghi, personaggi, affinché restituiscano, anche se in parte, quel senso di “normalità” che un appuntamento fisso della tv italiana, come Ulisse, sa dare.Alcune delle puntate che vedrete sono state realizzate in studio».

SI COMINCIA CON ROMA DALL'ALTO

Il 16 settembre è andata in onda una puntata dedicata a Roma dall’alto, le successive saranno monografiche tra arte e storia, ciascuna con un protagonista: nell’ordine, Raffaello Sanzio, di cui ricorrono i 500 anni dalla morte nel 2020; la Regina Elisabetta II d’Inghilterra e John F. Kennedy.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo