Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
firenze
 

Una dichiarazione per promuovere la pace

26/02/2022  SIndaci e vescovi firmano un'intesa per lavorare insieme. E la Carta, con l'impegno per la pace, sarà portata al Papa e in pellegrinaggio, per tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo

Una intesa che sia il cardinale Gualtiero Bassetti che il sindaco Dario Nardella definiscono storica. La Dichiarazione di Firenze, firmata, per la prima volta, insieme da sindaci (molti di religione musulmana) e vescovi dei venti Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. «Siamo preoccupati dei giovani e abbiamo fatto qualcosa per loro scrivendo quel futuro in cui crediamo e che vogliamo per coloro che dovranno venire dopo di noi a prendere quel faticoso testimone che noi passiamo», ha sottolineato il presidente della Cei. «Abbiamo realizzato quello che diceva La Pira e cioè che il credente deve essere uno che spera contro ogni speranza. Quindi, anche in questi giorni in cui ci sono tutti segni contrari, continuiamo a sperare».

E il cardinale vede anche nel sole che ha fatto la sua ricomparsa dalle nuvole una «compiacenza del cielo su questo atto che, sono convinto, è più grande di noi».

«Non ci abbiamo creduto fino all’ultima firma», ha ribadito il sindaco Nardella. «C’è statp un sapiente lavoro di cesello e, alla fine, siamo arrivati a questa dichiarazione che è una conquista storica e dunque un punto di arrivo e di partenza perché nostro desiderio a questo punto è continuare a sognare. Queste ore ci hanno dato una grande energia. Il nostro desiderio è non solo portare questa dichiarazione al Santo padre, ma anche ai leader internazionali, ai capi di stato e di governo. Cominceremo un pellegrinaggio da subito perché la dichiarazione comincia a vivere da oggi». Il sindaco ricorda l’incontro organizzato da Giorgio La Pira negli anni Cinquanta ed è convinto che, dopo gli anni in cui si è quasi tornati indietro, oggi «abbiamo fatto un passo in avanti perché la dichiarazione è firmata da vescovi e sindaci e, lo abbiamo detto nel preambolo senza sfumature, tutti siamo per la pace».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo