Mentre nelle città italiane, tra i dibattiti e le polemiche spesso a sfondo politico e raramente scientifico, partono alcuni provvedimenti anti smog . Il tutto con notevole ritardo poiché è bene ricordare che a Milano, dove la situazione è particolarmente grave, si sta registrando un triste record: i giorni i giorni di superamento dei valori del Pm10 (le pericolose polveri sottili) hanno toccato quota 98 dall'inizio dell'anno. Il limite previsto dalla normativa, ricorda l'Arpa (Azienda Regionale per la protezione dell'ambiente), è non più di 35 giorni in un anno.

Oggi il capoluogo lombardo da quindi inizio al blocco totale del traffico tra le 10 e le 16. Altre città come Roma e Bergamo hanno adottato le targhe alterne e a Torino ci si è limitati a fornire agevolazioni dei mezzi pubblici.

E in attesa di una risoluzione e della pioggia è più che mai necessario che il piano di azioni pubbliche sia integrato dall'adozione di comportamenti individuali consapevoli e finalizzati alla riduzione sia dell'inquinamento sia dell'esposizione personale e della propria famiglia.

Ecco quindi i consigli basati anche sul buon senso e sul senso civico delle persone segnalati sul sito dell'Istituto superiore di sanità dal direttore del Dipartimento Ambiente.

1) Usare i mezzi pubblici ed evitare l'auto.

2) Se si deve usare l'auto, non viaggiare da soli.

3) Se non si hanno alternative all'auto, rallentare di almeno 10 km/h rispetto ai limiti di velocità;

4) Non parcheggiare in doppia fila: creare un ingorgo aumenta anche l'esposizione all'inquinamento; 

5) Controllare che il riscaldamento sia spento prima di andarsene dall'ufficio;

6) Chiudere il riscaldamento di casa se si va in vacanza;

7) Abbassare il riscaldamento di 1-2 gradi e mettere un maglione in più quando si sta in casa;
  
8) Limitare l'uso della legna per il riscaldamento.

9) Limitare le attività ricreative, sportive e di gioco all'aria aperta

10) Tenere al riparo bambini, anziani e chi è affetto da patologie respiratorie e cardiovascolari nelle ore di maggior traffico.