Si sente più solo chi abita nelle grandi città del Nord, e la riduzione dei servizi socio-assistenziali ha fatto la sua parte su questo fronte. Sono più del 3.5% (quasi 450.000) gli anziani seguiti nel corso del 2011 dai volontari del Filo d’Argento, mentre i servizi resi agli utenti sono arrivati a quota 2 milioni e 360mila, con un una crescita del 7,3% rispetto al 2010.
Ma vediamo più in dettaglio gli elementi raccolti.
L’Italia è la nazione europea con più ultraottantenni: ben il 5,8% della popolazione nel 2011. Siamo secondi dopo la Germania per quanto riguarda la percentuale di ultrasessantacinquenni (20,3% contro il 20,6% della Germania). La regione più vecchia è la Liguria dove gli over 55 sono il 40% della popolazione residente. Ma, soprattutto, il 30% degli anziani con più di 65 anni vive da solo e il record spetta alle donne con il 37,5% contro il 14,5% degli uomini.
Dal punto di vista economico, la situazione è ugualmente preoccupante: nel 2011, il 55% degli anziani italiani ha vissuto con un reddito inferiore ai 1000 euro al mese e tra questi il 25% non raggiungeva i 500 euro al mese.
Di pari passo, sono aumentati del 3.5% gli anziani che si sono rivolti al numero verde Filo d’Argento, raggiungendo 448.000 contatti, per la maggior parte donne molto anziane che vivono nelle grandi città. Mentre i servizi erogati sono cresciuti invece del 7,3% sotto la spinta della domanda sociale, in parte veicolata verso gli organismi Auser dagli stessi enti locali a corto di risorse.
Analizzando un campione di circa 30 mila utenti, è emerso che il 92% degli anziani assistiti non è inserito in nessun piano di assistenza pubblica o privata. Addirittura, il 31,2% delle richieste di informazioni e di aiuto pervenute al Filo d’Argento proviene da istituzioni pubbliche che, dunque, ricorrono al volontariato per fronteggiare l’emergenza. Circa l’80% degli interventi ha riguardato l’accompagnamento ai servizi con trasporto, la “compagnia sociale” e la consegna di pasti e farmaci a domicilio. Forte crescita di utenti e servizi al Nord e in Toscana, meno dinamici il Centro e il Sud dove i comuni sono resistenti nell’applicare il principio di sussidiarietà orizzontale.
Disagio e solitudine si manifestano soprattutto nei periodi di festività (dicembre) e nei mesi caldi dell’anno quando si registra un vero e proprio picco di chiamate.
In quali direzioni, dunque, si muove l’Auser a favore degli anziani? Dall’intervento di compagnia telefonica all’anziano solo, alla realizzazione di attività sociali e culturali per promuoverne il benessere; dal bisogno del contatto telefonico e del momento di compagnia reale, alla necessità di relazionarsi con le altre persone, per “fare” e muoversi. La richiesta di compagnia riguarda soprattutto gli anziani con più di 75 anni mentre, rispetto al 2010, è aumentato il servizio di accompagnamento con trasporto (+ 10,5%) e la consegna pasti (+ 7%).
In definitiva, gli interventi organizzati da Filo d’Argento rispondono a una forte domanda sociale che richiederebbe il potenziamento del sistema dei servizi e la creazione di nuove reti nelle comunità locali. La crisi economica dell’ultimo triennio ha accentuato ulteriormente l’isolamento e il disagio di questa fetta di popolazione. «Stanno crescendo moltissimo i bisogni espressi soprattutto dagli anziani più fragili - ha affermato il presidente nazionale Auser Michele Mangano - e purtroppo siamo in presenza di un arretramento dei servizi socio-assistenziali pubblici, un fatto drammatico e inaccettabile che mette il volontariato in una condizione non di doverli integrare ma di sostituirli. È giusto razionalizzare e combattere gli sprechi e i privilegi, ma non devono essere colpiti i cittadini anziani bisognosi di cure e assistenza».
Aiuti attivati, per sesso e tipologia – Anno 2011
|
| M | F | Totale | % | |
| Aiuti | Totale aiuti, di cui: | 39.521 | 56.370 | 95.891 | 19,5% |
| Accompagnamento a servizi | 2.644 | 3.753 | 6.397 | 1,3% | |
| Aiuto per la spesa | 797 | 4.225 | 5.022 | 1,0% | |
| Casi complessi e trasferimenti ad altri enti | 518 | 1.264 | 1.782 | 0,4% | |
| Consegna farmaci | 27.184 | 30.167 | 57.351 | 11,6% | |
| Consegna pasto | 1.423 | 6.227 | 7.650 | 1,6% | |
| Consegna spesa | 3.200 | 4.920 | 8.120 | 1,6% | |
| Disbrigo pratiche | 258 | 2 | 260 | 0,1% | |
| Interventi per la sicurezza | 22 | 59 | 81 | 0,0% | |
| Piccole riparazioni domestiche | 292 | 150 | 442 | 0,1% | |
| Ricovero/dimissione | 301 | 303 | 604 | 0,1% | |
| Altri aiuti | 668 | 1.697 | 2.365 | 0,5% | |
| Altro | 2.214 | 3.603 | 5.817 | 1,2% | |
| Compagnia relazioni sociali | Totale compagnia relazioni sociali, di cui: | 12.966 | 46.055 | 59.021 | 12,0% |
| Compagnia a Domicilio | 4.286 | 17.394 | 21.680 | 4,4% | |
| Compagnia per uscire | 683 | 1.132 | 1.815 | 0,4% | |
| Compagnia Telefonica | 4.251 | 20.926 | 25.177 | 5,1% | |
| Interventi di socialità | 3.746 | 6.603 | 10.349 | 2,1% | |
| Servizi Auser | Totale servizi Auser, di cui: | 7.528 | 24.785 | 32.313 | 6,6% |
| Nostra telefonata | 3.556 | 12.242 | 15.798 | 3,2% | |
| Nostra telefonata di verifica | 14 | 68 | 82 | 0,0% | |
| Nostro servizio c/o strutture | 3.958 | 12.475 | 16.433 | 3,3% | |
| Servizi per il trasporto | Totale servizi per il trasporto, di cui: | 118.889 | 186.833 | 305.722 | 62,0% |
| Accompagnamento a servizi con trasporto | 72.373 | 112.488 | 184.861 | 37,5% | |
| Trasporti | 41.283 | 68.936 | 110.219 | 22,4% | |
| Trasporto c/macchin attrezzata | 5.233 | 5.409 | 10.642 | 2,2% | |
| Totale richieste di aiuto | 178.904 | 314.043 | 492.947 | 100,0% | |


