PHOTO


Anche I giovani che compiranno 18 anni nel 2017 potranno spendere il bonus cultura fino al 31 dicembre 2018. è innanzitutto necessario registrarsi al portale 18app e munirsi di credenziali Spid, il tutto entro il mese di giugno 2018. Olte che per cinema, concerti, eventi culturali, libri, visite a musei, monumenti, parchi naturali ed aree archeologiche, spettacoli di teatro e danza in bonus da ora può essere speso anche per l'acquisto di musica online o su cd, corsi di teatro e musica, corsi di lingue.La procedura non è semplicissima.
- La prima cosa da fare è ottenere una Spid, cioè l’identità digitale. Questa può essere ottenuta gratuitamente in vari modi: registrandosi sul sito delle poste www.spid.gov.it/richiedi-spid#poste e poi completando l’operazione di persona presso un ufficio postale. In un negozio Tim se titolari di Sim Card Tim; con InfoCert su www.spid.gov.it/richiedi-spid#infocert ed poi in uno dei vari centri; su Sielte
http://www.spid.gov.it/richiedi-spid#sielte se si possiede una webcam si può fare tutto gratis online oppure recarsi in uno dei loro uffici.
- Una volta in possesso della Spid occorre registrarsi su www.18app.italia.it . Altri requisiti necessari: un indirizzo e-mail; il numero di telefono del cellulare; un documento di identità valido; la tessera sanitaria con il codice fiscale.
- Terminata la procedura si entra in possesso del bonus di 500 euro e si può consultare sempre sul sito i servizi che si possono acquistare. Per esempio la visione di film nelle grandi catene cinematografiche, spettacoli nei teatri gestiti dalle fondazioni statali (come La Scala di Milano o il teatro dell’Opera di Roma), l’ingresso a musei, mostre, siti archeologici, parchi naturali; la partecipazione a aventi culturali come i Festival; libri scolastici e non (anche in formato ebook e audiolibro.
- Occorre generare il buono del valore economico pari ai libri o ai biglietti da acquistare (o lo si stampa su carta o si scarica il Qr code sullo smartphone) e poi spenderlo presso l’esercente fisico o online
Il bonus interessa 574.000 giovani diventati maggiorenni tra il 2016 e il 2017 per un costo complessivo per lo Stato di 290 milioni di euro.



