Forse non arriveranno a sostenere che le tasse sono bellissime come fece l'ex ministro dell'Economia Tommaso Padoa-Schioppa. Ma di sicuro cercheranno di far capire ai loro piccoli allievi che se i loro papà e le loro mamme, insieme a tutti gli altri, le pagano, i primi a beneficiarne sono proprio loro. Con quest'obiettivo è partita la seconda edizione di "Ti spiego le tasse", progetto ideato per le classi quarte e quinte delle scuole primarie dall’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (Aidc) e dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili  (Odcec) di Milano.

Oltre 180 esperti, nelle scuole elementari aderenti all'iniziativa, tengono delle lezioni per spiegare agli alunni l’importanza nella vita quotidiana dei servizi erogati dallo Stato (tra cui proprio la scuola), evidenziando come i tributi fiscali siano fondamentali per il loro mantenimento. Con il supporto di un cartone animato ideato ad hoc per i più piccoli e del “Decalogo del piccolo contribuente”, un vademecum con le 10 “pillole” di educazione fiscale  (vedi allegato), i volontari spiegano in modo semplice cosa sono le tasse e perché siamo tutti chiamati a pagarle. La prima tappa del calendario degli incontri si terrà il 25 novembre presso l’Istituto Zaccaria di Milano.

“Nell’anno scolastico di debutto dell’iniziativa “Ti spiego le Tasse”, il 2014-2015, abbiamo formato oltre 600 ragazzi e i numerosi Dottori Commercialisti che hanno composto la squadra dei volontari e hanno esposto il progetto nelle classi raccontano di una appassionata e gratificante esperienza: l’orgoglio di appartenere ad una categoria che sa mettersi a disposizione del bene sociale è un sentimento sano e da riscoprire” spiega Lodovico Gaslini, presidente di Aidc Milano.“Diffondere presso le nuove generazioni una conoscenza civica rispetto ai temi della legalità e lealtà fiscale, concetti che sono alla base di una società responsabile e solidale, è il fulcro di un percorso educativo che mira a creare le solide basi per un rapporto e un clima favorevole tra cittadino e fisco, che oggi risulta essere troppo spesso conflittuale e difficile”, aggiunge Alessandro Solidoro, presidente dell’Odcec di Milano.